Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] , sebbene con ritmo più lento che in passato, in base a un incremento connesso al tasso di natalità che è la quota degli analfabeti è del 27%, il 54% dei ragazzi tra i 10 e i 18 anni non frequenta la scuola, la mortalità infantile arriva ancora ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] popolazione regionale nelle classi dimensionali dei centri con più di 10.000 abitanti. Ciò si verifica per regioni di scala o 100 km attorno alla località sede delle imprese di base. La diversa portata delle forze attrattive e diffusive sarebbe ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] in alcuni punti tenendo conto delle critiche dei partiti. In base alla nuova costituzione si tenevano le elezioni per l'Assemblea , presidente dell'UDV, e composto da 5 militari e 10 civili, mentre il gen. Lamizana restava presidente della repubblica. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] (lignite, piombo, mercurio), una consolidata base industriale (siderurgia, metallurgia del piombo e armate iugoslave si svolsero fra il giugno e il luglio 1991; il 10 luglio venne firmato il compromesso di Brioni che prevedeva un cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] anno, il rapporto fra natalità (8,9‰) e mortalità (10,7‰) ha prodotto un saldo naturale negativo, mentre quello migratorio dalla presenza della grande industria nei settori di base. In particolare, si contano circa 40 insediamenti industriali ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione del tasso di crescita demografica (31‰ aziende) e tè (in mano ai grandi produttori). La base industriale è limitata, e l'afflusso di investimenti stranieri è ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] particolare gas naturale e petrolio (le cui riserve sono stimate rispettivamente in 10-15.000 miliardi di m3 e 6,3 miliardi di t). Il nazionale e di ampliare gli sbocchi commerciali e la base economica. In questa evoluzione del quadro politico del T ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] incerto sulla partecipazione a elezioni che riteneva prive di sufficienti garanzie. In base alla Costituzione spettava però al presidente l'assegnazione di altri 12 seggi, mentre 10 erano riservati ai capi dei gruppi tribali, fedeli a Mugabe, e 8 ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] determinato un sensibile aumento della salsedine, passata da un modesto 10‰, valore piuttosto basso per un lago privo di deflusso esterno quell'ecosistema (conservatosi per tanto tempo sulla base di un difficile equilibrio tra esigenze dell'ambiente ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] delle necropoli, iniziato nel 1954, continua pressoché ininterrottamente; a tutt'oggi sono stati recuperati oltre 3000 corredi.
Sulla base della distribuzione delle tombe (piuttosto sparse nella prima età del Ferro, a riprova di forme d'insediamento ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...