Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ad abitare a Pomezia, sul litorale laziale, ma la base per i suoi affari continuava a rimanere a migliaia di chilometri via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i Caraibi.
Dopo lo smantellamento del ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] va dagli inizi del 19° secolo alla fine del 20° e sulla base di una sequenza che Samuel Huntington (1991) fissa in tre grandi 27 luglio si concede l’indipendenza alle colonie; il 10 settembre Spínola si appella ai settori moderati della popolazione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] affatto corrette, perché non rispettano la legge delle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 e alla prima premessa di cui sopra, sottostanti ammontava normalmente a 2″ o 4″ e talvolta a 10″ o più, e questa fu la principale fonte di difficoltà ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Promozione dell’interesse e della cooperazione reciproca;
10) Rispetto per la giustizia e gli obblighi buon motivo e molte forzature – si vorrebbe porre a principio base dell’ordine mondiale ha avuto momenti di assoluta criticità, ma potrebbe ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è uno dei più lunghi ed è durato circa 10.000 anni.
Le periodicità osservate nei sedimenti oceanici e quali CO2, N2O, CH4, esafluoruro di zolfo (SF6) e alocarburi. Sulla base degli accordi del 1997 il Protocollo entra in vigore il 90° giorno dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ). Scortavano da ovest a est oro e avorio, materie di base per realizzare oggetti di lusso, e schiavi. Il carico di 7 della differenza tra i due percorsi (18−16=2; 2×7×5/7=10; 126−10=116), sia aggiungendo al percorso della prima i 2/7 di 14, cioè 4 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di cure mediche e vaccinazioni a basso costo, all’istruzione di base, e alla lotta all’Hiv. Nel 1965 l’Unicef è stato quasi i due terzi sono bambini. Ha uno staff di quasi 10.000 persone e la maggior parte di queste sono impiegate direttamente ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] stesso periodo; le risoluzioni del Consiglio di sicurezza sulla base del Capitolo VII (per rispondere alle minacce alla pace differenza da paese a paese, che varia per esempio dal 10% di parti seguiti da personale sanitario in alcuni paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] le città, o almeno ne spiegano le funzioni, i compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; tr. it., p. 348). Città e strade sono con se stessa" (v. Olmo e Lepetit, 1995, p. 10). È una traccia che può orientare in generale la complicata ricerca ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] il 60% dei cittadini iracheni. Gli sciiti sono il 10% dell’1,6 miliardi di musulmani nel mondo, prevalentemente Osama Bin Laden e nella sua organizzazione al-Qaida (‘La base’) un punto di riferimento per continuare a immaginare la restaurazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...