(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] , petrolchimica, tessile e alimentare) sono alla base dell’economia. Turismo balneare. I principali suoi da Pipino il Breve nel 759). Dopo la decadenza dei secoli 5°-10°, visse un’età di brillante fioritura, politica, economica e culturale, ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] Scozia, all’estremità di un porto naturale lungo 10 km. Capolinea della Canadian Pacific Railway, ha 1840), ebbe i diritti cittadini nel 1842. Dal 1910 è importante base militare navale. Durante la Prima guerra mondiale il suo porto costituì ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] H. Breuil, vi si distinguono comunemente 6 fasi in base alle modificazioni dell’industria su osso. Il Maddaleniano appare diffuso grande fauna pleistocenica (renne, bisonti, mammut), intorno a 10.500 anni fa, rompe questo equilibrio e provoca la fine ...
Leggi Tutto
Nome di due antiche città africane, delle quali è incerta la storia e l’ubicazione per l’indeterminatezza delle fonti. Sallustio parla di una Z. città fortificata, residenza di Giugurta, vanamente assediata [...] di forma rotonda, ninfeo, terme, acquedotto ecc.); a circa 10 km dal villaggio si sono messi in luce i resti di a E di Djama; ma l’opinione è molto controversa. Erroneamente (in base a un passo di Cornelio Nepote, non senza inesattezze) si dà il nome ...
Leggi Tutto
Rilievo della Germania (343 m), sulla destra del Reno, nei Monti Taunus. Sulla sua cima si erge (elevato nel 1877-83) un gigantesco monumento (alto 10,5 m, su una base di 25 m) di bronzo, con una figura [...] di donna personificante la Germania: ricordo della vittoria tedesca sulla Francia nella guerra del 1870-71 ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio del Grossglockner (32 km2, lungo 10 km, largo fino a 1650 m), in Austria, il maggiore delle Alpi Orientali. È raggiunto alla base dalla strada turistica del Grossglockner. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] (14%), nella Giordania (9,5%), nella Siria (10%) e nell'‛Irāq.
La corrente immigratoria ebraica in è ora accettata definitivamente anche dallo scavatore, R. de Vaux, in base all'esame della ceramica e dell'architettura.
Meritano una breve menzione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] lo statuto definitivo del 29 gennaio 1948 sulla base del quale il 28 novembre 1948 furono tenute le Giulia (p. 90).
In relazione alle clausole del trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Italia ha perduto quasi il 95% dell'area della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] yak rimane in pratica l'unico animale in grado di fornire una base proteica (carne e latte), pelo per il feltro, pellame per Pradeś: 83.578 km2 con 858.392 ab. nel 1991, circa 10 ab./km2. La densità di tipo ''tibetano'', ma con condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] per altri scopi della difesa tedesca. L'agricoltura, prendendo come base (100) l'anno 1938, produceva nel 1939 ben 110, 000 t. È seguìta poi la ripresa e nel 1947 si sono superati i 10 milioni di t. Nello stesso anno le miniere di sale con 240.000 t ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...