PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] grandezze variazionali misurate possono essere dell'ordine di qualche γ (10-5 gauss) ma superano, alle volte, i valori del 'uomo. Sulla polarizzazione spontanea si può rilevare che in base alle conoscenze sulle conducibilità delle due specie (I e ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] con le contemporanee variazioni in una stazione base. Le variazioni relative sono funzione della disuniformità a 24, sono distribuiti su un allineamento a intervalli uguali (dell'ordine di 10-30 m); il punto di scoppio è in genere situato al centro o ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] i, p. 617) e identifica i meccanismi che sono alla base del loro funzionamento in stretta connessione con il territorio circostante.
a 20 mg/l sia da considerare critica. Le concentrazioni di 10 e 20 mg/l di P vengono assunte come limiti di passaggio ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] due ordini principali di fenomeni: costruttivi e distruttivi. In base a questo schema si possono distinguere le cavità naturali di è passati dalle scale in legno e corda del peso di oltre 10 kg a spezzone, ancora in uso fino al 1950, alle scalette ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] ripari in roccia si possono considerare di eguale origine, soprattutto se alla base vi è o vi fu un velo d'acqua che per capillarità verticali a cuneo (fr. fentes en coin), profonde fino a 10 metri e più, dovute al gelo, e riempite di materiali ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3.0 ¹⁴C Age Calibration Program, in Radiocarbon, 35 nell'UF di Torre in Pietra (Aureliano inferiore, stadi isotopici 10-8) compaiono per la prima volta il lupo attuale (Canis ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] risalita di preservare le associazioni metamorfiche formatesi nella zona di subduzione (v. fig.10). Il continuo appilamento di nuove unità alla base del prisma produce il progressivo sollevamento delle unità sovrastanti; il prisma può quindi emergere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] tutte le cose e di uno che le produce tutte (430a 10-17); in altri passi del De anima e del De Castiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, che ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ha come oggetto di studio la realtà naturale si giudica in base a due criteri: 1) il grado di affidabilità delle leggi di un particolare elemento, per quanto deboli esse siano (v. fig. 10) e possono quindi essere spiegate e utilizzate (F. W. Lytle e ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] . 6).
Un piano può corrispondere a un intervallo di tempo variabile in media dai 2 ai 10 milioni di anni e ogni piano contiene due o più biozone. In base al criterio gerarchico, la somma di tanti piani costituisce le unità di rango superiore (eratema ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...