FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] primi due volumi che, in gran parte sulla base delle precedenti raccolte manoscritte, forniscono un'ampia Archivio del Civico Museo Correr, b. 1 (anni 1830-1851), fascc. 1, 3, 10; b. 2 (anni 1851-1852), fascc. 295, 297, 302 s.; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] che ha fissato la cronologia delle singole opere in base alla più antica edizione pervenutaci di ciascuna di esse sec. XIX, Venezian, p. XIV, n. 46).
Linguaccio: Vercelli, 10, Maria dè Pelipams, 1530 (E. Gorini, Edizioni vercellesi del Seicento con ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] primi del XIX, il trasferimento a Roma avvenne sulla base della grande fama di insegnante che E. aveva acquistato a mesi del 1457. Da una lettera (ibid.) di Carlo de' Medici del 10 dicembre di quell'anno, infatti, si apprende che poco tempo prima E. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Chiesa contro Firenze, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi: il 10 aprile il G. era a Grosseto ammalato; il 6 luglio a . 180 s.). Dalla Tavola delle rime approntata dal Flamini sulla base dei mss. Estense e Riccardiano il Santagata (pp. 254 s ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Cattolica di Milano, vi si laureò in lettere moderne il 10 novembre 1960 con una tesi su La poesia di d’ 1961 e 1965). Porta vi vergò le intenzioni della sua poesia, alla cui base, scrisse nel 1965, si colloca «l’avversione per il poeta-io, quello ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] le nuove regole del teatro, sulla base delle nuove esigenze, inserendosi nelle discussioni arcadiche settecentesca di Biadene e il primo affresco di Giambattista Tiepolo, Biadene 1988, p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, pp. 486 s.; ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] aristotelico come prodotto e fine degli uomini, è alla base della concezione civile di Palmieri, che rievoca due luoghi fondamentali per il quale Palmieri firmò anche un documento di sostegno datato 10 maggio 1449 (Rubinstein, 1999, pp. 34-39).
Negli ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] va inteso come una autonoma creazione linguistica sulla base della lingua "madre", non certo come naturalistico punto su G.N., in Lettere venete, VI-VII(1966-67), 22-25, pp. 5-10; G. Pampaloni, G.N.,in I Contemporanei, III,Milano 1969, pp. 281-98; Id ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] suoi scritti, su Caterina regna il più ostinato silenzio.
Il 10 maggio 1384, a Venezia, G. ottenne il privilegio di tenere di datare e ambientare con precisione le lettere. Sulla base del testo si può stabilire qualche parentela e ordine di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] conferita solo in virtù di un memorabile pranzo a base di pesce fatto venire da Venezia (per il tramite 60-65; V. Malamani, G. Gozzi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX (1899), pp. 196-201 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...