Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] con un dato piano di estrazione casuale. Sulla base di questo studio, la teoria dei campioni si y : in pratica le due varianze coincidono. La (9) e anche la (10) mostrano, inoltre, che la varianza di ȳ decresce abbastanza rapidamente al crescere di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] ': i numeri dispari della serie del primo mantra più 100; 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 98, 100 (numeri pari fino a 100); i di lati 15, 36 e 39 vikrama, formato dalla metà della base maggiore del trapezio (15) e dalla mediana dello stesso o, in ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di mortalità m dal 30-40 per mille dell'epoca preindustriale al 10 per mille circa che caratterizza oggi i paesi sviluppati. Se non si Livi Bacci, 1989). In breve, manca ancora una solida base empirica e teorica per stabilire se esista o meno, ed ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] Φ è proporzionale a ia e di conseguenza la coppia C, in base alla [3], risulta proporzionale al quadrato di ia fino a quando non linea a corrente alternata, a tensione che può arrivare fino a 10 000 V, mentre il rotore, come avviene per il secondario ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] , in Atti del Congresso internazionale dei matematici (Bologna 3-10 sett. 1928), I, Bologna 1929, pp. 191-201 E. tentò inoltre di spiegare la genesi dei concetti di base della geometria e della meccanica attraverso un'analisi di psicologia fisiologica ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] particolare delle proporzioni, con un’ampia trattazione della matematica di base e il richiamo continuo alla teoria – il che la Vinegia […] Negli a(n)ni de nostra salute MCCCLXLIIII, a dì 10 de nove(m)bre (2a ed., Tuscolano sul Garda 1523); Divina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] la probabilità di un'ipotesi determinata sulla base della conoscenza dei dati sperimentali e delle croce' è 1−x e i principî della probabilità ci assicurano che la verosimiglianza di x è
[10] P(m,n∣x,S)=xm(1-x)n-m, x∈[0,1],
cioè la probabilità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] per essere sicuri che si tratti soltanto di 2 libri. In ogni caso, questi 10 libri si succedono nel seguente ordine: I, II, III, IV arabi, V più autentico significato storico a questi algoritmi. In base a tale lettura l’Aritmetica si presenterà ‘ ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] spazi localmente convessi, cioè di spazi in cui esista una base di intorni che siano convessi. Si ha il risultato:
, un elemento del duale di H. Si cerca una soluzione u0 del problema:
[10] a(u0,u−u0)≥f(u−u0), per ogni u∈K.
Nel 1964 Stampacchia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] delle principali tecniche che sono ancora oggi alla base dei suoi sviluppi. Nel presente capitolo vengono delineati metodo del centraggio o della media). Tale metodo sostituisce un sistema della forma
[10] y'=εg(t,y,ε),
con g T-periodica in t, con il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...