La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] delle coniche avviene tenendo presente le seguenti situazioni di base. Se una retta che ha un punto immobile les coniques
Teorema 1: Nel piano ove giacciono i punti M, S, Q (fig. 10), dal punto M partano le due rette MK, MV e dal punto S partano le ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] cui (b,a) =
si ottiene in tal modo una griglia logaritmica a base 2, detta 'griglia diadica'. Le funzioni wavelets dell'insieme così ottenuto sono soglia nella decomposizione wavelet (v. fig. 10).
Le wavelets sono particolarmente utili nello studio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] o 7.
Intorno al IX sec. furono riconosciute le identità di base che connettevano le quattro funzioni. Restava da trovare la soluzione completa , "Zeitschrift für Geschichte der arabisch-islamischen Wissenschaften", 10, 1995-1996, pp. 123-144.
‒ 1996 ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dominare la crescente complessità delle tecnologie alla base della produzione industriale moderna; esplorando rapidamente nuove anche parte della stratosfera.
Questo modello può effettuare previsioni a 10 giorni in poco più di un’ora di calcolo su un ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] non accertò precise responsabilità.
Il C. morì a Roma il 10 giugno 1903.
Dell'iniziale approccio del C. alla geometria qualunque di esse hanno un sol punto in comune oltre ai xr punti base comuni di molteplicità r. I numeri r e xr sono legati da ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] il più celebre matematico italiano dell'epoca - e sulla base di una solida preparazione che aveva conseguito attraverso la lettura dei uomo sereno e preparato alla fine.
Il L. si spense il 10 apr. 1813 nella sua casa parigina, in rue du Faubourg ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] B. - l'insieme di tutti i numeri ordinali: in base al teorema suddetto, esso deve essere caratterizzato da un numero , in Atti d. Ist. veneto di sc. e lett., LIX(1909-10), pp. 693-723; Fondamenti per la geometria differenziale su di una superficie col ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] che soddisfa alcune condizioni che dipendono dal sistema considerato.
Gli assiomi base sono i seguenti :
a) h(f)=0 se e solo se -Maria-Trillas, Enric, Some remarks on vague predicates, "Theoria", 10, 1988, pp. 1-12.
Van Heijenoort 1985: van Heijenoort ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] il C. vede come prefigurazione degli assunti a base della geometria analitica. In ambedue i settori dirette sono state pubblicate, oltre che dal Boncompagni (Scritti inediti, pp. 408-10), in Lettere ined. d'illustri italiani, Milano 1835, pp. 148 s.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] geometriche del calcolo infinitesimale, analisi superiore (1908-10), matematiche complementari (1925-32), e tenne , egli definì in modo aritmetico, mediante la rappresentazione in base tre dei numeri reali, le equazioni parametriche di una linea ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...