Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] in b alla fusiera della macchina, contro cui viene serrata con la base c mediante il dado d, e da una bussola interna e collegata il filo (➔ filatura).
Attrezzo da pesca di legno lungo circa 10 cm, ricoperto di sego, terminante a un estremo con punte ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per accettare H0 (cioè D = H0) o accettare H1 (cioè D = H1) sulla base di (x1, x2, ..., xn). Se Pr[N〈"] = 1 per ogni θ diremo sono pronto a pagare una perdita di efficienza da 5 a 10% rispetto al modello ideale per proteggermi dai cattivi effetti di ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] poi classica, δy, simile a quella dy del differenziale; e in base all'analogia fra il δy e il dy, istituì per la y) e appartenente alla famiglia che genera il campo di estremali.
10. Teorema d'indipendenza di Beltrami-Hilbert. - E. Beltrami (1868 ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] viene effettuata per un periodo molto breve (inferiore ai 5-10 anni, per dare un ordine di grandezza) si può ricorrere impiegate, proprio perché un ripensamento critico sulle ipotesi assunte a base dello schema logico da cui provengono ne ha posto in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Le matematiche indiane (p. 548); 9. Gli Arabi (p. 548); 10. Risveglio dell'Occidente (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi volume del prisma triplo di quello della piramide di egual base ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] il teorema di Atiyah-Singer, il quale afferma che
[10] formula.
Si osserva direttamente che questo teorema generalizza il es., molti problemi relativi al tentativo di dare una base matematica alle teorie delle superstringhe sono di questo tipo (v ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] basi). Nell'ultima riga dell'ultima tabella non compaiono coefficienti b0km+h negativi o nulli, quindi la corrispondente soluzione-base (x1=53/5, x4=8/5, x5=41/10, x2=x3=0) è l'unica soluzione ottima, per la vuale C raggiunge il minimo, pari a −164/5 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] valore a seconda che sia i = j oppure j ≠ j; in base a questa osservazione è facile controllare l'identità:
Moltiplicando infine ambo i membri out;m1&144; = M − [M]2 e quindi, per la [10] e per la prima delle [8] (già sopra dimostrata), si ha la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] per a=3. Ma è stato dimostrato, di nuovo tramite il calcolatore, che i soli primi fino a 10⁹ soddisfacenti il criterio per a=2 sono 1093 e 3511, mentre per la base 3 si ottengono solo 11 e 1.006.002. Nel 1993, A. Granville ha esteso il criterio del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (che determinano l'azione da esercitare sull'uscita in base allo scostamento che essa presenta rispetto a un ingresso , per es., le dimensioni dei genomi variano ampiamente da 6×10⁵ bp a più di 10⁷ bp. Il genoma del micoplasma è formato da circa 400 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...