I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] approssimati su ogni sottointervallo.
Un approccio diverso dai precedenti è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, metodo, paragonabile alla distanza tra gli atomi del cristallo, circa 10⁻⁸ cm. Egli usò con successo i raggi X, ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] nella prima metà del periodo di vita studiato e, quindi, sulla base dei dati sperimentali analizzati, l'ipotesi di crescita dell'a. non alcuni guasti (o inaffidabilità) sia, per es., inferiore a 10−7. Pertanto, da una parte esiste la necessità di ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] derivata.
Il raggio di convergenza della [7] potrà calcolarsi, caso per caso, in base alla conoscenza della funzione f (w).
Esempio. Sia f (w) = sen allora d'una conversione puramente formale della [10], poiché questa, ricorrendo a elementari formule ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] ), e V: S → VettK, che manda ogni insieme X nello spazio vettoriale V(X) con base X. Com'è noto, per ogni coppia X e W, ogni funzione g: X → U(W trattazione autonoma nel 1945. Nei successivi 10 anni queste nozioni furono usate principalmente come ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] a un sistema materiale rigido (v. dinamica; statica).
In base alla (18) e all'ortogonalità di f e di f di flessione e torsione (v. curve, n. 4); esse sono precisamente
10. Operatori vettoriali; gradiente di un numero: rotore e divergenza di un vettore ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] a base infinita o finita). La generalizzazione essenziale, rispetto alle ipotesi ammesse, o effettivamente usate, fino a 10-15 anni a.; (c) nello studio di a. di Lie con "rango" (base) infinito.
Ad un anello associativo A (con operatori Γ) si può ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] modo il modello di von Neumann, siano ancora alla base di gran parte delle moderne architetture degli elaboratori. Il loro soltanto in una tra quattro possibili configurazioni: 00, 01, 10, oppure 11. Un registro quantistico a due qubit, invece, ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] ricerca, App. III, loc. cit.), la qualità di "base per decisioni" che deve potersi riscontrare nelle tecniche e nelle 4 min; 8, Paolo fa colazione: 5 min; 9, viaggio per scuola: 10 min; B, papà è libero.
Dalla rete-PERT in figura è possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] , se si dispone di un criterio oggettivo in base al quale viene associato a ogni coppia x, x − y ∣. Risulta ∣ √2 − 1,4142 ∣ 〈 10-4; il numero 1,4142 approssima √2 a meno di ε, per qualsiasi ε ≥ 10-4.
Nel caso di numeri reali, se a approssima x a meno ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] è stata radicalmente modificata dai suoi fondamentali contributi. Sulla base dei metodi utilizzati nella sua tesi di dottorato - per determinazione della non-esistenza dei piani proiettivi di ordine 10 - e del problema della costruzione di gruppi di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...