CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] stellato soglio" del Mosè rossiniano) in base al quale è possibile giustificare quei cambiamenti Garbelotto, Piccola encicl. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, XVII(1971), 10, pp. 20-23; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] di genio pur mancandogli una preparazione scolastica sulla base di metodi idonei, seppe raggiungere la completa di primeggiare tra i chitarristi della sua epoca, ma servirono di base per la sua mirabile opera didattica. Si ricorda, tra i vari ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] data di nascita può essere stabilita con buona approssimazione sulla base di quanto si legge nella dedica dei salmi a sei ducati, alla fine dello stesso anno (precisamente il 10 dicembre) si vedeva sospesa la cappella musicale per motivifinanziari ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] Cinquecento, che fu molto imitato e servì da base per numerose elaborazioni successive. Oltre all'uso o ., Harvard University, 1961, pp. 224 s., 300-302, 602-604; Répertoire international des sources musicales, s. B/1, Recueils imprimés, 1536/10. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] del saggio per l'Avvento, celebrato con il Mosè di G. Rossini (10-16 dic. '59).
Intanto, già dal 31 luglio 1859 il D ' Fiorentini, fu per molti anni l'attività professionale di base del D., resa difficile dai continui dissapori con l'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] giudizio l’abate perché saldasse il conto delle lezioni (41 lire e 10 soldi): l’abate lo controcitò, reclamando a sua volta 80 lire per sacerdote Filippo Crocetti per l’istruzione musicale di base dei fanciulli. Intanto, grazie all’interessamento del ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] probabilmente coinvolti questi stessi compositori.
In base alle indicazioni del manoscritto panciatichiano 26, sono , Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. XXXIV-XXXVII, 3-10; K. von Fischer, “Portraits” von Piero, Giovanni da Firenze und ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] .F.7/4, c. 35), fu forse alla base della rinuncia di Pallavicini a ulteriori impegni teatrali.
Soltanto Goldoni, Biblioteca di studi teatrali, Archivio Vendramin, 42.F.7/4 cc. 6-s., 10, 12-15, 35; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] molto veloci, cosa che fu probabilmente alla base del suo successo come buffa. A questo de' spettacoli (Milano 1783), 1788-1789, p. 131; Avvisi di Genova, 25 febbraio-10 nov. 1792; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] allontanato dal convento di Bologna".
Sui motivi che erano alla base di tale allontanamento si legge che questi non erano stati causati oltre alla officiatura ordinaria e libera" abbia anche 10 scudi dal convento, chiedeva che detta consuetudine, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...