CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] contemporanee, e possono quindi venire identificate solo in base a specifiche caratteristiche: programma di tipo votivo e databile dalla fine del sec. 9° alla metà del 10°; il 10-15% risale alla metà del sec. 10°; il 25-30% ai primi tre quarti del ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] a Roma dall'inquisitore Hoogstraeten.
Il Reuchlin in una lettera del 10 febbr. 1515 diretta all'A. dà espressione alla sua soddisfazione per Lutero condannate - opera precipua dello Eck sulla base del giudizio dei teologi di Lovanio, di qualche ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva attribuita per 5 parti alla del Tirolo, processi famosi del secolo decimosettimo, Milano 1855, pp. 10-179; L. Zerbi, La signora di Monza nella storia, in ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] a S. per giustificare il loro operato in base alla gravità della situazione, ma questa violazione dei pp. 110-25; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 10-25; Acta Conciliorum Oecumenicorum, II, 1, pt. 1, a cura di E. Schwartz ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] Giulio II in forma di dialogo, attribuito spesso al B., in base a una diceria ripresa da Erasmo, con tutta probabilità non gli . Ankwicz-Klechoven, Der Wiener Humanist Johannes Cuspinian, Graz-Köln 1959, pp. 10, 13 s., 17-19, 82, 112 s., 119, 123 s., ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] e povero.
Il 26 maggio 1584 C. fu ordinato sacerdote e il 10 giugno celebrò la sua prima messa. Dopo la breve parentesi di un ai religiosi di abitare negli ospedali. Partendo da questa base e dopo essersi liberato dal controllo della Consulta (1602), ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] inediti attraverso numerose copie manoscritte. Queste copie costituirono la base dell'edizione, assai scorretta, preparata nel 1778 dal carmelitano : dopo aver visitato tutte le parrocchie, il 10-12 giugno celebrò nella cattedrale il sinodo diocesano, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] e dal valore redentivo della sua passione. Sulla base di questo modulo ermeneutico Sörries esamina i ventisei . Trinci Cecchelli, Sull'arianesimo e gli edifici paleocristiani di Napoli, RCCM 10, 1968, pp. 86-97; P. Testini, L'oratorio scoperto al ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Gortyna a Creta, S. Tito, sec. 6°), oppure su una base piena. Questo tipo di a. poteva essere sormontato anche da un Oriente e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 10, 1963, pp. 371-388.
A. Grabar, Sculptures Byzantines de ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] vittoria, che egli considerò un successo personale, costituì la base su cui poggiare la sua attività futura.
Per quel che Gesta Berengarii Imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italien im Anfange des 10. Jahrhunderts, Halle 1871, p. 153.
P. Fedele, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...