La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Se ne desume quindi che anche questa più ampia base di ordini minori fosse a sua volta in Cfr. Cypr, epist. 72,3,1.
92 Phot., cod. 182.
93 Cfr. Eus., h.e. VII 11,4,10; Cypr., epist. 80.
94 Cfr. Ath., Dion.; Ath., decr. 26.
95 Cfr. Ath., Dion. 13,1.
...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] laica e consentirono a Cavour di allargare la base politica dei suoi governi.
In effetti lo Statuto J. Lalouette, La République anticléricale, XIXe-XXe siècles, Paris 2002, pp. 10-11.
6 M. Guasco, Clericalismo, in Dizionario di politica, diretto da N ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Dc e Pci, ma ’età del centrismo, 1947-1953, a cura di G. Rossini, Roma 1984.
10 Cfr. Democrazia cristiana e Costituente, 3 voll., a cura di G. Rossini, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] movimento degli women’s studies si è costituito sulla base di una riflessione teorica a forte impronta internazionale. Tra Enciclopedia Italiana, LXXIV, Roma 2010, pp. 614-629.
10 Questo aspetto degli scritti di Minghetti è stato chiaramente messo in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] emanazioni del Movimento. Si insiste qui su questa base sua professionale per segnalare tra l’altro la Così della Introduzione alla seconda edizione del testo, Bari 1947 (pp. 8 e 10), da cui si cita anche nel seguito.
22 A. Capitini, Elementi di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] della Riforma stessa. Ciò non è possibile sulla base delle grandi personalità della Riforma che ebbero in cui si conservano solo due esemplari, a Parma e a Oxford.
10 La questione si protraeva da secoli, e concerneva la configurazione della Trinità ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] edificazione di una società che organizzasse le sue parti in base al disegno di mutualità e di giustizia sociale. Il Cattolica a 75 anni dalla fondazione, cit., pp. 49-50.
10 A. Gemelli, Il nostro soldato. Saggi di psicologia militare, Milano ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , ma altrettanto certo era che non stava alla base decidere quando e come rompere le righe. Dopo , uscito allora anonimo, Il Parlamento italiano nel 1861, «La Civiltà cattolica», 1861, 10, 33-47, il passo sul suffragio femminile a p. 37.
5 ASS, 36 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] completamente inutile come prova, perché significa giudicare il vivente sulla base di ciò che vivente non è più. Un rilievo nome di una entità singola usando il plurale. (Homoeliae, IV, 10)
Che la questione del numero e della forma dei cieli non ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di fatto, perché il disegno di legge che sulla base dell’indagine venne elaborato non riuscì neppure a essere discusso sulla preistoria dell’Università Cattolica, «Vita e pensiero», 49, 1966, 9-10, pp. 715-721, in partic. p. 716.
4 «I cattolici ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...