PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] marchigiana tra il 1539 e il 1542. Sulla base dell’esperienza accumulata in quelle circostanze, riformò le nominato dall’imperatore amministratore della sede vescovile di Agrigento (10 ottobre), titolo che avrebbe conservato fino alla morte e a ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] delle comunicazioni e l'istruzione popolare dovessero essere alla base del miglioramento economico delle due province: a questo scopo sul piano pratico aveva raggiunto gli scopi, il B. il 10 apr. 1831 partì per Osimo. Logorato nel fisico, trascorse ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] in Calabria, dove venne incarcerato dall'Inquisizione. In base a queste coincidenze è probabile che i due potessero essersi far scampare il G. dalla decapitazione, che avvenne a Berna il 10 sett. 1566.
Opere: Perdute le edizioni a stampa delle opere ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] e la sinistra hegeliana di Strauss e Feuerbach. Ma base metodologica vorrebbe essere il criticismo kantiano, di cui però che le sue divergenze dalla filosofia tedesca (parte I, pp. 10 ss.), anche il proprio biasimo per il "materialismo" ("ragguaglia ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] a Roma dall'inquisitore Hoogstraeten.
Il Reuchlin in una lettera del 10 febbr. 1515 diretta all'A. dà espressione alla sua soddisfazione per Lutero condannate - opera precipua dello Eck sulla base del giudizio dei teologi di Lovanio, di qualche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] 17 ag. 682) era stata celebrata un annoe sette mesi dopo la sepoltura (10 genn. 681) di Agatone; quella di B. Il il 26 giugno 684 e che da quest'ultimo era stata accolta come base della definitiva proclamazione dei diotelismo. Le lettere del " ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva attribuita per 5 parti alla del Tirolo, processi famosi del secolo decimosettimo, Milano 1855, pp. 10-179; L. Zerbi, La signora di Monza nella storia, in ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] Giulio II in forma di dialogo, attribuito spesso al B., in base a una diceria ripresa da Erasmo, con tutta probabilità non gli . Ankwicz-Klechoven, Der Wiener Humanist Johannes Cuspinian, Graz-Köln 1959, pp. 10, 13 s., 17-19, 82, 112 s., 119, 123 s., ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] e povero.
Il 26 maggio 1584 C. fu ordinato sacerdote e il 10 giugno celebrò la sua prima messa. Dopo la breve parentesi di un ai religiosi di abitare negli ospedali. Partendo da questa base e dopo essersi liberato dal controllo della Consulta (1602), ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] inediti attraverso numerose copie manoscritte. Queste copie costituirono la base dell'edizione, assai scorretta, preparata nel 1778 dal carmelitano : dopo aver visitato tutte le parrocchie, il 10-12 giugno celebrò nella cattedrale il sinodo diocesano, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...