MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] portarono all'accordo, noto come "capitoli di Niccolò V", base dei rapporti della città con la S. Sede fino bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 10, 14; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, p. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] duca, decise di restare in Piemonte, dove partecipò, dal 10 al 27 ottobre 1848, al congresso per la Confederazione italiana, ’istituzione regionale.
Malgrado tali idee costituissero la base del movimento regionista palermitano antigovernativo, la sua ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] la pena del bando perpetuo, accompagnata da una multa di 10.000 lire di genovini. Si tratta certamente di una di documenti rende per il momento insolubile. L'unico fatto certo, sulla base delle evidenze documentarie, è che nel 1276 il G. si trovava, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] religiose e della stessa Sede apostolica, servì da base per risolvere qualche tempo dopo un'analoga vertenza coll. 66, 70 s.; Chronicon Regiense, ibid., XVIII,Mediolani 1731, col. 10; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Historica ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] anche a questa zona della "misura" catastale, base dell'efficiente organizzazione, e quindi del controllo, del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Arch. stor. lomb., s. 10, III (1979-1980), pp. 545 s., 571, 574 ss., 586; U. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] alle truppe di Francesco Novello da Carrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la cittadella si arrese il 27 successivo), il ancora irrisolta. Si giunse così ad un accordo, sulla base del quale Teodoro venne lasciato al governo della città per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] del marzo 1404, e stipulò con Francesco Novello un accordo in base al quale, se tutto si fosse svolto secondo i loro piani, della cittadella e della zona a sinistra dell'Adige. Il 10 il D. fu proclamato signore della città. Già allora gravemente ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] C. afferma di voler narrare anche la passione del martire sulla base di testimonianze scritte greche e latine e anche di affreschi visti iscrizione in caratteri gotici sull'altare pone al 10 luglio 1355 sembra legittimo dubitare della paternità ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] rivelava una insospettata capacità di rispondere, sulla base di insegnamenti classici e antichi, alle esigenze guerre, in Il Portavoce. Rass. bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. Luzzatto - G. Luzzatto Voghera, Oltre il ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...]
In seguito alla morte dello zio Anton Maria (il 6 o 10 marzo 1501), signore della vicina Concordia, si determinarono le condizioni per , nelle quali il conte venne elogiato costantemente sulla base di uno stereotipo che lo definiva apprezzato, abile ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...