• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biologia [30]
Chimica [16]
Biochimica [12]
Medicina [11]
Genetica [7]
Biologia molecolare [7]
Patologia [4]
Fisica [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Economia [1]

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] La stimolazione della crescenza si accompagna con ritenzione di azoto, cioè con un'aumentata sintesi protidica e diminuita definita, allo stato attuale delle conoscenze, è tuttavia accertato, in base alle ricerche di B. Houssay e della sua scuola, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] missione col ripristinare perpetuamente le base dei due maggiori regni della natura F. Matz, P. Wagner, Ricerche sul valore concimante e sulla conservazione dell'azoto dello stallatico, in Diz. landw. Versuch-Stazionen, XLVIII, III, e V, ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ARNALDO DA VILLANOVA – GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] microbiologiche utili, specie nell'interesse della nutrizione azotata, ed ancora per regolare lo svolgimento di da o a 20, detto indice di gruppo Ig, che viene calcolato in base al quantitativo di passante al setaccio da 0.075 mm, al limite liquido ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] - si utilizzano come c. cationici, donde il loro particolare interesse tecnico. C. tipici per PAN sono i cationici, contenenti cioè un azoto quaternario di una base aciclica o ciclica: monoazoici (10), o ancora del tipo (9) con la catena ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] se rimane immagazzinato, può poi servire come riserva azotata ed anche alla sintesi delle proteine stesse. Un tempo , a differenza degli altri derivati purinici, ha solo funzione di base debole (monoacida) e non di acido perché non può esistere nella ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

CHEMOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] luogo intorno all'atomo di carbonio, e che sono la base del ricambio materiale della massima parte dei viventi. Il caso terreno, e d'importanza fondamentale per determinare la nutrizione azotata delle piante superiori. L'energia prodotta da questa ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ORIGINE DELLA VITA – SOSTANZA ORGANICA

AMMONIO, solfato d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] . La perdita di peso rappresenta l'umidità, che va poi calcolata per 100 parti di solfato. b) Determinazione dell'azoto. - Per l'azione di una base forte si sposta tutta l'ammoniaca di un determinato peso di solfato, p. es. 1 gr., e si raccoglie ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – SOLFATO DI AMMONIO – COKE METALLURGICO – SCISTI BITUMINOSI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, solfato d' (2)
Mostra Tutti

AGROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] clorofilla a e b. S'è anche potuto stabilire, in base a dati termochimici, il bilancio energetico del processo di fotosintesi. Gravi difficoltà ha presentato lo studio della nutrizione azotata (v. azoto, in questa App.). Già Priestley aveva affermato ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RAGGI ROENTGEN – ACIDO NITROSO – IDROGENAZIONE – AZOTO NITRICO

CALAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] lineari lanceolate acute alla sommità, distiche e guainanti alla base; l'asse fiorifero porta una spiga terminale di fiori racchiuso in speciali idioblasti oleiferi, e una sostanza amara azotata di natura glucosidica: l'acorina. La nostra farmacopea ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – INFIORESCENZA – OLIO ETEREO – GRAMINACEE – IDIOBLASTI

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] forma di nitrati, che sono utilizzati dalle piante per costruire le loro proteine. Queste sono alla base dell'alimentazione azotata degli animali. Proteine vegetali e animali sono il nutrimento anche degli organismi parassiti. Quando sopravviene la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali