Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] molte spedizioni seguenti, va ricordata in particolare quella dell’ammiraglio statunitense R.E. Byrd che, in una serie di voli svolti dalla base di Little America, scopriva la Terra di Marie Byrd e sorvolava il Polo (1929); nel 1935 L. Ellsworth e H ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] ), le cui funzioni di polizia politica divennero sempre più ampie. Nel marzo 1918 venne firmato il Trattato di Brest-Litovsk, in base al quale la Russia rinunciava alle Province baltiche, alla Polonia e all’Ucraina.
Il crollo dell’Impero russo e l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] primo posto spetta alla Germania, seguita da Francia, Gran Bretagna e Italia (76 miliardi di euro di fatturato nel 2005). La c. di base contribuisce per il 41% alla produzione totale, la farmaceutica per il 28%, la c. fine per il 21%, e la c. per il ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] più semplice delle macchine elettriche rotanti può essere fatta in base al tipo di corrente generata o assorbita, consentendo la termiche quelle che operano con fluidi compressibili; in base all’azione motrice o resistente del fluido sono dette ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] come affermato anche dalla Corte costituzionale: infatti, da un lato la legittimità del potere politico deve trovare la sua base nel corpo elettorale, inteso come quella parte del popolo ammesso a partecipare alle elezioni (Diritto di voto), anche se ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] testa e del tronco verso il lato stimolato con arti omolaterali flessi e controlaterali estesi.
La funzione dei gangli della base non è ancora del tutto chiarita. Essi fanno parte del sistema extrapiramidale, sistema poco definito dal punto di vista ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] dei genomi complessi, quali quelli degli Eucarioti, e il sequenziamento dei geni umani. Il Progetto costituisce una formidabile base di dati che permette di sviluppare la genomica, disciplina che esplora la funzione dei geni. Nei prossimi anni le ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] espressa graficamente mediante due triangoli equilateri che hanno in comune la base, ai cui vertici sono posti i parametri A e P r. terrigene, r. allochimiche e r. ortochimiche in base ai loro componenti principali. I componenti terrigeni sono formati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] le pareti spinte a profondità sufficiente per impedire l’infiltrazione di acque superficiali. Se le sorgenti si trovano alla base di colline, spesso esse vengono a giorno attraverso masse di detriti che in generale si debbono asportare per eseguire ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] pelle (fucus, purpurissum) e soprattutto la cerussa che donava freschezza alle guance delle donne e consisteva in una crema a base di biacca (carbonato di piombo, ottenuto per mezzo dell’acetato di piombo). La biacca per uso cosmetico si trovava in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...