METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] e di coltura dei campi; l'asilo annesso alla Scuola Rinnovata di Giuseppina Pizzigoni a Milano, organizzato sulla base dell'igiene, dell'osservazione, del giardino, dello spirito d'iniziativa e di autoconquista; il giardinaggio d'infanzia di ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] la chinacrina, che conferisce ai cromosomi una tipica fluorescenza a bande; le diverse coppie di cromosomi possono essere identificate in base alla successione delle bande brillanti e delle bande scure (bande Q) (fig. 3 B); c) la colorazione con un ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] per le forme di vita più primitive. Così, per es. un organismo viene assegnato a uno dei due regni sulla base dei criteri di capacità di movimento e di fotosintesi; questi caratteri richiedono, negli organismi superiori, un gran numero di funzioni ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di anni e H. L. F. Helmholtz a 40 milioni. Bishop, invece, calcola 350 milioni di anni. Col criterio biologico, che ha come base di partenza i processi evolutivi degli organismi, si giunge a un minimo di 300 milioni di anni secondo Darwin e di 1000 ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] i collegamenti tra i diversi mercati, quindi la probabilità e la dimensione del cosiddetto effetto domino, ma anche perché sulla base di tale parametro, conoscendo il valore dell'indice di mercato e del tasso d'interesse privo di rischio è possibile ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Midḥat pascià, che vi lasciò opere importanti.
Sede della IV armata turca, Damasco fu durante la guerra mondiale la base delle forze turco-tedesche operanti in Palestina e sul canale di Suez sotto il generale Liman von Sanders. Governata dal ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] dopo stimoli noti o dopo aver bloccato alcuni degli anelli di controreazione. Il modello matematico viene formulato sulla base delle conoscenze dei processi fisico-chimici implicati e il suo grado di complicazione viene proporzionato alla quantità di ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] sistema reticolo-endoteliale. Esistono anche forme di anemie emolitiche senza ittero, che debbono ritenersi probabilmente a base costituzionale.
Le anemie a tipo mielotossico e mielotisico sono rappresentate da alterazioni vere e proprie dell'organo ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] naturale col nuovo peso del cavaliere e del pacchettaggio (militare), rimanendo in una posizione naturale di testa e di collo.
Base di questa equitazione è l'ottenere dal cavallo che esso faccia quanto gli si richiede, lasciandolo libero di usare i ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] con i terzi. Tali legami, giustamente definiti "rapporti giuridici di associazione", hanno carattere di un accordo, in base al quale gli associati, stando in una stessa posizione livellatrice, concordano nel comune interesse l'ordinamento dell ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...