Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] nel 1600 e diffuso dal gesuita italiano Silvestro di Pietrasanta nel suo trattato Tesserae gentilitiae, pubblicato a Roma nel 1638; in base a questo sistema l’oro è indicato da un insieme di puntini, l’argento da uno spazio lasciato in bianco, il ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] esercitare il suo diritto. Altre note caratteristiche essenziali del titolo di credito sono la letteralità e l’autonomia: in base al primo elemento, il tenore letterale del titolo, e soltanto esso, è decisivo per determinare l’esistenza, il contenuto ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] del cod. proc. pen.; d) all'aggiornamento degli schedarî centrali dei reati e della criminalità e degli schedarî sussidiarî, in base alle segnalazioni degli organi di p. ed alle notizie che l'Istituto può richiedere agli organi medesimi e ad altre ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] vigente, debba aver ceduto il posto nella prassi a usi diversi, come d'altronde ci si può attendere sulla base delle esigenze di una vita economica divenuta vieppiù complessa (v. Quadrato, 1987). La possibilità di acquistare attraverso altra persona ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] una estrema sodisfazione de’ popolari» e assicurò così una stabile base alla sua autorità, mal ripagando la fiducia di coloro che lo della quale il re occupa il vertice e il popolo la base, schiacciato sotto il peso dei ceti feudali. Quale giudizio ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] saranno chiesti perché il clero non sia stato incluso nel gruppo centrale delle professioni. Il motivo di fondo è che la base principale dell'autorità e del prestigio del clero non risiede nella competenza tecnica, ma in una sorta di status morale o ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] i beni materiali del suo predecessore al servizio del culto dei morti, doveva procurarsi di volta in volta una propria base di potere adeguata alla dignità regale (v. Conrad e Demarest, 1984, pp. 113 ss.).
Contrariamente all'opinione di Weber, dunque ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o 306, oppure 424 secondo l'appendice ai Cataloghi; nel 74 d. C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per quest'epoca, un numero di 1.280.000 abitanti senza contare gli schiavi (Calza, Lugli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più si può pensarlo in quanto era di Fidia la statua della dea per la quale si era preparata una così ornata casa. Compresa la base, l'Atena Parthènos (Paus., i, 24, 5 ss.) misurava in altezza circa 15 m. Solo di oro vi erano stati impiegati 40 o 50 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] W. Dorigo, Venezia Origini, I, p. 21.
79. Cf. Livius, 41, 27, 3-4 (con datazione al 174 a.C., da correggere sulla base dei Fasti Consolari, per cui cf. I.I., XIII, 1, pp. 458-459); William V. Harris, The Era of Patavium, "Zeitschrift für Papyrologie ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...