La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 1965 come modificato dall’art. 10, co. 1, lett. f, d.l. n. 92/2008, conv. dalla l. n. 125/2008).
Sulla base degli ormai desueti artt. 22 e 23 l. n. 152/1975, che prevedevano la sospensione dall’amministrazione dei beni applicabile nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] quella parte di essa avente contenuto economico - a riformulare i suoi obiettivi e a rimodulare gli strumenti per raggiungerli. Alla base di questo riesame della teoria dell'azione vi è la coscienza che le scelte pubbliche e private si realizzano in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , le questioni di priorità sono mal poste. L'osservazione del bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando essa è stata integrata, a opera di Koch, all'interno di una teoria scientifica ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche in questo caso è possibile che ci sia stata un'influenza del mondo minoico-miceneo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] disponibilità. Se un povero decide di vendere un rene, questa scelta deve essere considerata, dal suo punto di vista e in base alla situazione in cui egli vive, la scelta più libera possibile. Se gli si vieta di prendere questa decisione col pretesto ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] del diritto il concetto di consuetudo loci, grazie al quale la nobilitas politica et civilis era propria di chi, sulla base dello statutum vigente in un determinato luogo, possedeva una qualitas in grado di porlo al di sopra degli honestos plebeios ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] - la produzione di gioielli e di seta - impiegano ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] della logica di Peano come la distinzione tra inclusione e appartenenza, ha buon gioco nel rilevare
come la critica a base nazionalistica, neghi in genere le ragioni della scienza, ma in specie quelle della logica matematica, al quale, per tendere ad ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] tecnica k-means che consente di suddividere N oggetti in un numero k di gruppi (k<N) a nostra scelta, sulla base dei loro attributi, e in modo che siano il più possibile distinti. Gli attributi degli oggetti sono rappresentati come vettori, e ogni ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Non a caso l’opera forse più emblematica di questa edizione, Square depression di Bruce Nauman, una grande piramide rovesciata a base quadrata dalla superficie di cemento bianco, era in realtà la realizzazione di un progetto del 1977.
Dopo la fase di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...