GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] potenziale umano, fornendo manodopera qualificata ai paesi arabi vicini e gettando le premesse per la propria trasformazione in una base avanzata di assistenza tecnica al servizio dell'intera regione: alla fine del 1986 alla manodopera attiva in G ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] la pianta della città antica alla scala 1:500.000, con la numerazione di tutti gli edifici. Questa pianta serve cosi di base e di riferimento per tutti i volumi successivi e costituisce il punto di partenza per ogni studio sulla città. II, I Mitrei ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] di materiale (in buona parte inedito), imprescindibile base di partenza per studiare architetture rurali, santuari campestri , è possibile descrivere il passaggio dalle strutture a base fondamentalmente gentilizia dell'età arcaica a quelle più evolute ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] ultimi anni. In Spagna, a Centcelles, nei dintorni di Tarragona, è stato studiato un edificio paleocristiano con cupola su base quadrata. In Francia nuovi studî sono stati dedicati alla chiesa di S. Vittore a Marsiglia. A Costantinopoli, i lavori ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] poco dopo l'imbarco sulla rotta per l'Epiro.
Diversa da quelle finora ricordate è la posizione di Di Vita, il quale −sulla base della constatazione che il bronzo A, come il B, doveva portare un elmo; che non v'è motivo di supporre che il restauro ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] in una vasta area libera, a ovest del santuario, identificabile forse con l'agorà cittadina.
L'impianto urbanistico fu realizzato sulla base di un progetto unitario che ignorò l'orientamento della pianta arcaica e disegnò i nuovi isolati e le strade ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] tratti di fortificazione in blocchi di pietra calcarea, tipica tarantina, simile al tratto orientale messo in luce negli anni Sessanta a Taranto. Anche per la datazione di E. si può arrivare infatti alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] svolta nel demo di Ramnunte. Oltre al restauro della trabeazione dorica del tempio classico, si è completata la ricomposizione della base scolpita della Nemesi di Agoracrito puntualmente descritta da Pausania (i, 33,8). Ma si è proceduto inoltre alla ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] a sbalzo, di fabbrica locale. Scarsa la documentazione di oggetti in bronzo. È accertata la presenza, in base ai reperti, di indigeni che costituivano evidentemente la manodopera. Dell'organizzazione sociale nulla è ancora noto: il carattere ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] 000 unità).
La dislocazione degli edifici di culto, che già R. Mengarelli individuava in otto zone diverse sulla base dei rinvenimenti di offerte votive in terracotta, sembra interessare punti marginali, situati presso alcuni ingressi alla città (uno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...