AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i grandi forni portatili per la cottura di focacce e di alimenti a base di pasta.Le case hanno pianta quadrangolare, con copertura sostenuta dal sistema a pali, noto in tutta l'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] unico organismo urbanistico con un mercato rionale e un altro regionale, mostrando una tendenza al raggruppamento della popolazione in base alle attività esercitate. La città annoverava tra il sec. 10° e il 13° ca. quaranta chiese, costituendo il più ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di un altare, che sembra anch'esso collegato a cerimonie battesimali. In passato la chiesa veniva datata al sec. 6° sulla base dello stile uniforme dei mosaici delle cinque navate, ma recenti sondaggi hanno dimostrato che al di sotto di questi non si ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] l'Asia Minore (Orbeli, 1939).L'unico monastero è quello di Surb Hač (Santa Croce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione posta sul tamburo della cupola, al 1358, come si evince anche dal colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ebbe un'intensa influenza araba, sebbene nel Tardo Medioevo i sistemi europei cominciarono a trasformare la m. architettonica di base di Spagna e Portogallo, derivata da quella precedente l'invasione musulmana e arricchita dall'introduzione di misure ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] timpano di stile gotico flamboyant e Saint-Leu, pure del sec. 15°, ma ricostruita nel 16°, che tuttavia conserva, alla base del campanile, un portale anch'esso flamboyant.
LA CATTEDRALE
di A. Prache
L'esistenza di una cattedrale nella città antica ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] un altare. La successiva storia costruttiva è legata a numerose variazioni di progetto, che devono essere ricostruite sulla base di osservazioni effettuate sullo stesso edificio. Già il primo progetto mostrava accanto a elementi altorenani, come la ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e ancor più in seguito, in Italia e all’estero, testo base di riferimento per lo studio di quella disciplina, con ristampe, d’Europa e con il relativo rapporto che fu alla base della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] da Toesca (1910), mentre soltanto di recente il cantiere archeologico è stato riaperto (giugno 1996) sulla base di aggiornati metodi stratigrafici, che hanno fornito nuovi risultati (Pejrani Baricco, 1998): un edificio di fondazione paleocristiana ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] con le vestigia conosciute di Baghdad. Il minareto, allo stato attuale, è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una lanterna con ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...