POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] 14%. In queste situazioni non valgono le relazioni dianzi dedotte. Trattazioni teoriche più sofisticate, su base bidimensionale o tridimensionale, risultano tuttora troppo complesse per poter avere pratica applicazione nella progettazione delle pompe ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] studi a scala planetaria impostati su queste nuove vedute e si pervenne anche a una classificazione dei climi del mondo su base dinamica: tentativi del genere furono compiuti dal tedesco M. Hendl, dal russo B. P. Alissov e da altri.
Le resistenze più ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] molti studiosi come uno dei meccanismi chiave nell'ambito della morfogenesi, ossia della genesi delle forme naturali. L'ipotesi di base è che i morfogeni possano, allo stesso tempo, reagire tra loro e diffondere nello spazio in maniera casuale. Nel ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] tipo di esperimento in cui sono misurate le distribuzioni dei fotoni nei fasci di luce. Tali esperimenti formano la base d'osservazione dell'o. q. e studiano sostanzialmente la statistica dei fotoni. Essi involvono la rivelazione diretta dei fotoni ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] bilancia, essere distaccati dalle rispettive attinenze e portati fuori della custodia dello strumento rimanendo appoggiati su solida base. Caricati e centrati i pesi sui piatti, questi con manovra inversa vengono riportati nell'interno della custodia ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] i bordi e ai vertici (M. Kufner, Monaco, Politecnico); la distribuzione degli sforzi interni in una massiccia struttura di base contenente gli scarichi di una turbina Kaplan. In quest'ultima ricerca M. Kufner, per limitare l'ingombro entro la stufa ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di terza generazione, è un naturale complemento a queste ultime e anzi, secondo l'opinione di molti, sarà alla base della quarta generazione di esse. Nell'intervallo spettrale che va dalle onde millimetriche al visibile esistono, oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] attivata sia dal carico sia dalla somministrazione di calore. Nel 1965 fu sviluppata la prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti. Essa fu battezzata con il nome di NiTiNOL (Nickel Titanium Naval Ordnance Laboratory) in omaggio al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] eventuale ridondanza del messaggio per rilevare e correggere errori, ecc. Ogni blocco può essere a sua volta descritto in base alle sue specifiche tecnologiche e di progetto, che ne determinano le prestazioni.
Il valore operativo di questo schema sta ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , lungo l'asse del quale è disposta un'asta cilindrica pure di materiale conduttore; generalmente il cilindro è chiuso da una base metallica, che lo collega elettricamente con l'asta assiale (fig. 7). La teoria è analoga a quella del circuito a linee ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...