MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] probabilità di trovare il mesone ancora presente, quando lo si sia osservato ad un certo istante, si sia ridotta ad
(e = base log. naturali). I valori e di τ che si trovano facendo misure del tipo ricordato differiscono sensibilmente da quelli che si ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] l'introduzione di macchine generatrici di superfici sferiche o asferiche a mola di diamante, di nuovi abrasivi per pulimentazione a base di ossidi di terre rare, ecc.
Bibl.: A. Bouwers, Achievement in optics, Londra 1950; A. Konig e H. Kohler, Die ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] e a discendere lungo la parete fredda dopo che ha raggiunto la sommità, ed a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti si ottiene un arricchimento del costituente più leggero alla sommità e del più ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] nelle relazioni dimensionali, poiché si riesce in tale maniera a semplificare quasi sempre le espressioni rispetto a quelle scritte con le sole u. di base. Per es., per l'u. di capacità elettrica si ha: 1 F = 1 C V−1, anziché 1 F = 1 m−2 kg−1s4A2 ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] nuova determinazione del valore della velocità della luce, 299.792.458 m • sec-1. Questa nuova determinazione potrà costituire la base di una nuova definizione del metro.
La definizione dell'u. di massa resta quella fissata nel 1889; il chilogrammo è ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] "proibito" in cui sono localizzati alcuni livelli energetici dovuti alle impurità e ai difetti presenti nel materiale base. I livelli energetici introdotti dalle impurità (attivatori) sono generalmente vicini alla banda di valenza e possono agire ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] dall'anti-cobalto 60, per cui non potremo concludere nulla circa l'invarianza rispetto a CP. Poiché c'è sempre, in base al teorema CPT, invarianza rispetto a CPT, esserci o no invarianza rispetto a CP equivale ad esserci o no invarianza rispetto all ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] deutoni (²1H) ottenere 71Li e protoni (¹1H). Questi ultimi vengono espulsi con una notevole energia che si può misurare in base al loro percorso (v. radioattività, XXVIII, p. 690). Tutta la reazione si può indicare brevemente nel modo seguente:
che è ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] stabile, e stanno quindi in apparente contraddizione col principio di irreversibilità dei processi termici che è alla base di tutta la termodinamica. Esse sono quindi la prova diretta e incontestabile della validità puramente statistica dei ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] 1,3 per il vapor d'acqua surriscaldato, 1,4 per i gas biatomici (aria, ossigeno, azoto, ossido di carbonio).
In base ai precedenti risultati generici si costruiscono i venturimetri, nonché altri apparecchi di misura designati col nome di ugelli e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...