DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] Marchanova", dietro pagamento di trecento cinquanta ducati. Quei codici erano stati venduti dal priore di Verdara in base a disposizione testamentaria del Marcanova - che permetteva di vendere quei libri ritenuti non adatti alla biblioteca - e ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] 'Ottocento, anche se nessuno tentò di approfondire il problema con una analisi filologica del codice. La Re - sulla base di argomenti storici e stilistici, ed esaminando inoltre le caratteristiche delle due diverse scritture che compaiono nel codice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] militari che disegnavano per sé ulteriori ambiti di egemonia. Non sappiamo nulla del modo in cui il monastero gestiva la base socio-economica del proprio potere, ormai limitata a un ristretto numero di villaggi posti nei pressi dell'abbazia. Quel che ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] che predicò più volte nella basilica vaticana.
Nulla, infine, sappiamo di un libro Institutionum moralium che al C. è attribuito, in base a fonti ignote, da G. V. Coppi.
Fonti e Bibl.: Fondamentali, per la ricostruzione della biografia del C., sono i ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] della Natura, fu installato l'uomo nel dominio delle cose sotto di lui create in terra, che è la prima base della politica: Dominamini; enel giorno immediatamente appresso, determinò il tempo e il culto divino: Benedixit diei septimo et sanctificavit ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] secondo il quale Dante sarebbe stato superiore ad Omero. Così il C. si attribuisce il compito di dimostrare, in base alle norme aristoteliche, ed applicando arbitrariamente lo strumento del sillogismo, che invece la Commedia non è un poema (dunque ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] molti dei passi che da alcuni studiosi furono riguardati come errori, o licenze indebite del copista, oggi, sulla base della scoperta dell'autografo del Decameron, sono giudicati come trascrizioni di interventi d'autore. Proprio la possibilità che il ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] il poeta doveva essere piuttosto giovane. La morte del F., sempre secondo il Buzzelli, si collocherebbe oltre il 1275, sulla base di vari documenti che menzionano più volte, fino al 1277, il figlio come "Minus domini Folcacherii", senza traccia di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] e F. Rigoni,constatò in un gran numero di casi l'inconsistenza delle vanterie del Pivati e degli altri elettroterapeuti. Alla base delle asserzioni di questi v'era l'ipotesi che "le particelle più sottili dei rimedi, benché chiusi nel tubo,passassero ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] ; nel 1878 visitò a Parigi l'Esposizione di Belle Arti. Le impressioni di viaggio, paesaggi e riflessioni sono alla base delle raccolte Primefantasie,Quadri e fantasie,Munduspatria (tutte edite sotto il titolo In cammino), in cui il Croce sentirà l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...