CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] antitemporalistica che non le era mancata e che ancora aveva ispirato la rinuncia di Pasquale II alle regalie. Su questa base sembrò profilarsi la possibilità di un accordo: mentre C. II si dirigeva verso Reims, per l'apertura del concilio, Guglielmo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] debba parlare più che di un ‘percorso scisso’, di una ‘doppia articolazione della poesia’, che la redazione del 1662 fondava in base a un’analisi del ruolo della fantasia nel processo conoscitivo (Bellini, 1990, pp. 75, 137).
Nel 1649 pubblicò a Roma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] una cupola a doppio guscio di ispirazione maderniana con un tamburo articolato da coppie di semicolonne. La costruzione iniziò sulla base del modello approvato e procedette con la supervisione del G. fino al momento del suo allontanamento da Roma nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Liber pontificalis, e la redazione del Liber polipticus da parte di Pietro Canonico, che costituisce una delle opere alla base del Liber censuum di Cencio Camerario, della fine del secolo. Le tracce più significative della vitalità culturale romana ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] prelatura e del collegio cardinalizio e alla condiscendenza eccessiva verso le richieste dei sovrani. La prospettiva conservatrice alla base del conflitto con Consalvi si fonda in queste pagine su una lettura articolata dei mutamenti nei rapporti fra ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Gaudenzio. La famiglia era di modeste origini (l'erudito G. C. Amaduzzi gli rinfaccerà questa nascita oscura, dicendolo "figlio di un macellaio, benché da altri si voglia figlio di un oste": lettera ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] " (Andrea di Strumi, cap. 79). G. dettò allora una lettera-testamento, in cui esaltava il vinculum caritatis, che è alla base dell'unione fraterna, e raccomandava ai suoi monaci l'obbedienza all'abate Rodolfo, che egli designò come suo successore.
G ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 1111.
Il 4 febbr. 1111 a Sutri Enrico V confermò un patto, concordato pochi giorni prima dai suoi legati, in base al quale nel giorno dell'ormai prossima incoronazione imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Pio Paschini, I, p. 4).
II D. cercò i suoi maestri fuori dal seminario, e li scelse per fornire una base solida di studi alla sua vocazione, come la definiva scrivendo a G. Prezzolini, di "amoroso ricercatore della storia mistica dell'Italia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] per sé e i nipoti. La realizzazione di tutti questi progetti tenne occupato il C. fino alla fine della sua vita.
La base finanziaria per l'attività edilizia del C. a Castiglione, a Roma e altrove, per la fondazione nel 1429 di un collegio con una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...