CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] privato, da cui era assente la prospettiva, centrale nelle chiese di cui si è parlato finora, della cura animarum su base territoriale e che costituiscono l'asse portante della Chiesa secolare. Fra questa altre c. spiccano, e fanno in qualche modo ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] ῾, nonché, in quest'ultimo, nella sua fascia finemente decorata che, includendo le arcatelle cieche, ne avvolge completamente il volume di base.
I materiali rinvenuti nel corso degli scavi diretti da Marr, tra cui la statua a tutto tondo del re Gagik ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , potrebbe essere il triclinium (Marrou, 1931; Krautheimer, 1937-1980, I, pp. 317-321). È però possibile sostenere su base documentaria che la chiesa di S. Gregorio, che pure non presenta elementi databili prima del sec. 12° (Krautheimer, 1937-1980 ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ' Maffei, 1985). L'edificio religioso di cui restano le tracce più cospicue è la chiesa della Vergine (al-'Adhra), databile in base alle sculture della zona est (l'unica superstite) entro la prima metà del 6° secolo. Secondo i rilievi di Guyer (1920 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , e reca le tracce di un violento incendio, inquadrabile cronologicamente tra i secc. 7° e 8° - sulla base dei risultati di recenti analisi di campioni organici, mediante il metodo del carbonio 14 - e quindi plausibilmente rapportabile alla ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] . Anche in questo caso l'introduzione di tale elemento, rispetto all'assoluta semplicità formale del primo tipo, avviene sulla base di suggestioni decorative tratte dal mobilio romano. L'esempio più antico di tale soluzione è fornito da una sedia ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Polonia: le abitazioni in legno e gli edifici erano circondati da fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di larghezza alla base e di m. 12 ca. di altezza. La prima citazione della città è relativa agli anni 990-992: nel Dagome iudex, il più ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] del portale, del protiro e della finestra absidale, secondo parte della critica, dovrebbe risalire alla fine del sec. 12° - in base anche a confronti con le sculture della vicina S. Maria di Pulsano e con quelle di alcuni edifici abruzzesi (S. Pelino ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] di una collina situata a E del fiume Francolí.Tarraco, base militare romana sviluppatasi a partire dal 218 a.C., andò suo territorio costituì, dopo varie modifiche, la base della provincia ecclesiastica Tarraconensis. Il primo riferimento alla ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] comunale. I resti di quest'ultima sono stati individuati nelle fondazioni di due torri collegate da un muro, inglobate alla base del recinto fortificato del palazzo del Podestà o dei Priori, ormai ridotto a rudere, e all'origine inserito all'interno ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...