DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] nicchia nell'intradosso del portale centrale del duomo di Firenze, commissionata nel 1876e tradotta in marmo dalla figlia Amalia sulla base del modello in gesso già completato alla morte del D.; il bassorilievo con l'Annunciazione per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] cui guardavano Ennemond-Alexandre Petitot e la corte borbonica insediata dal 1748 sul trono parmense, potrebbe essere alla base del mancato coinvolgimento di Panini nella fondazione e nei ranghi dell’Accademia artistica di Parma (Malinverni, 2014 ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] cattedra di scultura presso l'Accademia di Carrara, come titolare dall'ottobre 1952, raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera accademica" videro il G. per lunghi anni a Napoli (1955-67) e infine ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] una perfetta applicazione nella sistemazione degli Orti famesiani sul Palatino, realizzata verosimilmente a partire dal 1565, e che, sulla base di un'indicazione del Baglione, si è concordi nel ritenere ideata dal Vignola, anche se completata con l ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , era legato principalmente alla volontà di dare precise risposte progettuali a ciascun tema di progetto.
Alla base del suo pensiero progettuale, espresso soprattutto attraverso i progetti ma anche tramite interviste, lezioni universitarie e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , che reca sul verso la data 1627, e il presunto ritratto di Manfredo Settala all'Ambrosiana, riferitogli sulla base delle fonti seicentesche che ricordano nella Galleria Settala, del C., i ritratti dei fratelli Senatore e canonico Manfredo Settala ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Ma il suo bozzetto gli procurò l'unica aspra critica tramandataci dalle fonti; sicché egli fu costretto ad operare in base al disegno di un pittore, Federico Barocci, estraneo alla cerchia artistica veneziana e la scultura, portata a termine nel 1606 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] l'esecuzione di una piccola cappella interamente decorata nella chiesa della Concezione di Sassello, ascritta al D. in base a considerazioni stilistiche, non essendo stato trovato finora riscontro dell'attribuzione né nelle fonti né nei documenti ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] con l'avventura artistica del lucchese Pietro Ricchi, vagante cinquanta anni prima tra la Bergamasca e il Bresciano con una base di formazione reniana, di ritomo da un avventuroso viaggio parigino. Nel 1689 il C. eseguì (Tassi) gli affreschi, oggi ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] uscito il 1° maggio 1925, titolato Stato, potenza, libertà, critico sia verso il fascismo sia verso la democrazia.
Alla base delle tesi dell'E. vi sono un giudizio decisamente negativo nei confronti delle masse, sostanzialmente passive e facile preda ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...