Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] la componente polare include sia le interazioni di Debye e Keesom, sia il legame a idrogeno e l'interazione acido-base di Lewis; nelle tabb. 2 e 3 sono riportate rispettivamente le energie superficiali di alcuni liquidi e alcuni solidi. Confrontanto ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] che vanno dai nanosecondi (ns) aimicrosecondi (μs), sufficienti comunque per separarli e analizzarli.
Per selezionare i cluster in base alla loro dimensione si irradia il getto dei cluster con un laser ultravioletto che ha un'energia sufficiente per ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] spontanea di un condensato di Bose-Einstein dei polaritoni di cavità (fig. 5). Dal punto di vista della ricerca di base, quindi, si è aperta la possibilità di studiare un nuovo stato quantistico macroscopicamente coerente in un sistema a stato solido ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] conservazione che esse implicavano. Seguiva con grande interesse e apertura le idee, anche le più ardite, alla base dei modelli teorici più avanzati e promettenti e voleva verificarne sperimentalmente la validità. Anziché dedicarsi a esperimenti ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] difficoltà di pervenire alla soluzione esplicita, è possibile classificare almeno qualitativamente il comportamento di un sistema dinamico, in base alla natura del suo attrattore e al valore degli esponenti di Ljapunov. L'attrattore è il luogo dei ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tunnel. Questo schema rappresenta, con una porta di controllo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la base per un transistor a elettrone singolo (SET, Single electron transistor). Tutte le dimensioni della struttura devono essere ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] pratiche, quali il biomagnetismo, la geofisica, l'analisi non distruttiva di materiali, e in esperimenti di fisica di base, quali la rilevazione di onde gravitazionali, gli effetti quantistici macroscopici, ecc.
Il cuore di uno SQUID è costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] of London», sottoponevano al vaglio della comunità scientifica internazionale le procedure e i risultati dei suoi esperimenti. Alla base c’era il Discorso sul metodo razionale scientifico, pubblicato da Matteucci nel 1835 per esporre i principi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] ricordato uno realizzato con Gatto, in cui analizza le conseguenze delle simmetrie su queste interazioni, tema che sarà alla base del suo contributo più celebre.
L’angolo di Cabibbo
In un libro del 1961, The theory of fundamental processes, Richard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] suo nuovo circuito, Rossi inizia una serie di esperimenti preliminari e alla fine giungerà a risultati che saranno alla base della fisica dei raggi cosmici e delle particelle elementari. In uno dei suoi primi esperimenti, progettato per stabilire il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...