Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e la ricerca del Selbst: il linguaggio alchemico e le sue immagini vengono quindi interpretati sulla base degli archetipi collettivi.
Motivo essenziale della tematica alchemica è la possibilità della reciproca trasmutabilità dei metalli ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] di fatto demandato al giudice di merito. Essenziale è invece l’esistenza di una struttura organizzata non necessariamente in base a una gerarchia militare, ma fondata su un vincolo di collegamento tra i suoi componenti e sulla consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] largo della zona dei frangenti di una spiaggia sabbiosa, che rappresenta una zona di equilibrio dove i granuli, in base alle loro dimensioni, alla configurazione del fondo e alla caratteristica delle onde, si muovono avanti e indietro tornando però ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] e descrizione delle sostanze dei cittadini ai fini fiscali, sia il libro dove si registrava tale stima, sia il tributo applicato in base alla stessa. Si parlava quindi di e. reale, personale e misto, a seconda che l’imposta fosse sui beni o sulle ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] mezzi di prova di segno contrario; così, il giudice non può negare lo svolgimento del secondo conflitto mondiale, nemmeno sulla base di testimonianze e documentazioni assunte in tal senso, almeno finché le prove non siano tali da modificare il fatto ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] delle particelle elementari, si parla di c. per particelle con spin sħ e massa nulla (gravitone, fotone e, sulla base delle conoscenze attuali, i neutrini), se si misura la componente dello spin di una tale particella nella direzione dell’impulso ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei pagamenti). A tal fine la banca centrale può ricorrere a diversi strumenti, quali le operazioni di mercato aperto, la ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] in muratura con piano superiore e talvolta con le sponde rivestite di mattoni o di cocciopesto, con qualche scalino alla base, addossato alla parete. Sotto si aprono talora delle nicchie per ripostigli. I fornelli sono costruiti sopra al banco e ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] il più possibile rapidamente nella rete informativa costituita dall’insieme dei documenti interconnessi. In realtà, i concetti alla base dei sistemi ipertestuali erano già presenti, a livello teorico, fin dagli anni 1950, e la prima applicazione, di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] di d. è la misura convenzionale della capacità portante di un terreno, di uno strato di fondazione o di uno strato di base, pari a D∙Δp/Δs essendo D il diametro di una piastra circolare, di dimensioni dettate dalle norme tecniche del CNR, applicata ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...