FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] fratello: ibid., p. 222); tuttavia in due fogli dell'Arch. stor. di Pavia, non datati, che riassumono i dati del F. in base a una ricerca nell'archivio dell'università, si legge "non risulta laureato".
Parallelamente, fin dal 1848, il F. frequentava ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , sostenitore della predisposizione alla delinquenza in base ai caratteri degenerativi ereditari dell'uomo.
.M. Spreafico, Il servo di Dio B. L., I-II, Pompei 1944-47; F. Dati, L'avv. B. L., sociologo cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] (ibid., p. 3).
La ricerca dell'A., dati questi limiti dell'impostazione tradizionale, si sviluppò in quegli anni ossia con lo studio delle relazioni tra le forze (psicologiche) in base alle quali si producono i fatti economici e gli ostacoli che si ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] migliori precettori tra Verona e Venezia. Questi dati troverebbero indiretta conferma nella produzione poetica, delle scuole pittoriche italiane, ma esponeva dipinti valutati sulla base di criteri accademici quali la composizione, il colore, il ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] famiglia «modestissima» (Dell’Era, 2013, p. 46). Dati gli ottimi risultati scolastici, poté iscriversi alla facoltà di medicina biotipologia umana..., 1939, p. 55) –, la cui base racchiude il patrimonio ereditario individuale, familiare, razziale e ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] , a quelli adottati dal suo predecessore G.F. Gamurrini, optando per un ordinamento su base tipologica (per serie e categorie), che però non trascurasse i dati di provenienza (ove noti) e la cronologia dei singoli pezzi. Siffatto criterio aveva per ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] la possibilità di ottenere mediante oscillografia catodica tracciati nitidi e fedeli in base alle esperienze effettuate dal D. a Parigi presso il laboratorio di A mediante misure dirette atte a fornire dati numerici conclusivi. Sull'argomento sono da ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] i primi rudimenti dello strumento: su questa base sviluppò da autodidatta notevoli capacità esecutive (anni Milano 1923; R. De Rensis, O. R., Torino 1935; O. R., dati biografici ordinati da Elsa Respighi, Milano 1954, 19853; C. Guastalla, L’opera di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] quanto tramandato da una tradizione plurisecolare. Carente di dati e appigli cronologici, la ricostruzione dell’intricata ritocco nella seconda metà del secolo successivo).
Su questa base cronologica, e contando sull’unica opera che, per quanto ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] e il suo radicale rifiuto di "speculare" sui dati delle sue osservazioni alla ricerca di ipotesi e spiegazioni teoriche Il suo maggiore biografo, il Gentili, non si sa su quale base, afferma che negli ultimi anni di vita tornò a San Severino, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...