CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 34 dal 1893 al 1898.Attenendosi al principio di regolare la produzione sulla base della domanda e di creare depositi solo per i prodotti di uso più borico e dei borati, e presentò numerosi dati di notevole importanza relativi alla fabbricazione della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] montati a diversi centimetri l’uno dall’altro su una base girevole e connessi al suo circuito elettronico di coincidenza. camera a nebbia comandata da contatori in coincidenza. I dati derivanti dagli esperimenti di Rossi fornirono inoltre uno dei ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 1909 la latitudine più alta toccata dall'uomo. Il ritorno al campo base, iniziato lo stesso 25 aprile e concluso il 23 giugno, fu reso . 1900 con una ricca serie di osservazioni e dati scientifici, tra un notevole interesse dell'opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] era il nucleo principale della famiglia. Con gli stessi dati, Enea compare anche tra i primi iscritti nella matricola del antico incarico di insegnamento noto, retribuito con lo stipendio base di 10 fiorini (Zucchini 2008; Onomasticon, ad vocem); la ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] che costituirà, per un ventennio almeno, la base linguistica della decorazione delle ville e dei palazzi opera che possa essergli attribuita, né conosciamo, su di lui, altri dati biografici.
Cecilia nacque a Verona nel 1549; dal suo testamento, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] dalla Valpolicella, come proposto da Pierpaolo Brugnoli (2008-2009) sulla base di alcune divisioni di case e di terreni nei comuni di dell’Antonio padre del pittore Agostino. Anche altri dati biografici confutano la proposta di Brugnoli. In primo ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] 1905), in cui si sostiene la monogenesi delle lingue umane sulla base di confronti lessicali tra lingue appartenenti a gruppi diversi diffusi in e ittito avrebbe consentito di interpretare i dati etruschi alla luce dell’etimologia indoeuropea. Sul ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] trovati nella Biblioteca nazionale di Firenze. Il C. con pazienti studi riuscì dai disegni manoscritti a dedurre dati che gli servirono come base per il calcolo delle orbite delle comete (cfr. Sulle osservazioni di comete fatte da Paolo Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] Giovanni Maria, e dei loro discendenti maschi».
Sulla base di questo diploma e avvalendosi della consuetudine legale invalsa di Girolamo Tiraboschi, notevole per accuratezza e completezza di dati. Nell’opera, al pari di tutti gli altri intellettuali ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] abbandonqnd così il carattere di semplice raccolta di dati, più o meno certi. Indubbiamente sulla posizione Osservazioni sopra i terreni compresi tra il Lago Maggiore e quello di Lugano alla base merid. delle Alpi,ibid., V (1838), pp. 31-186.
G. ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...