ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] di Zorzi nelle loro miniature, Canova Mariani, 2008). I dati in esse contenuti si integrano tra loro e restituiscono la storia Zorzi ha lasciato un canzoniere di diciotto liriche, raggruppate su base tematica in cinque sezioni (cfr. Folena, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] "cantabile" da incantare il pubblico. La sua solida base culturale, frutto degli, studi letterari della giovinezza, determinò a due diverse figure, ripetendosi però all'incirca gli stessi dati biografici in entrambe le voci); C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] da un ampio e ponderoso discorso, ricco di dati biografici, bibliografici e documentari.
Inserito dunque nel clima la natura di quello schema interpretativo generale che sta alla base dell'analisì storìca della letteratura italiana).Il B., dopo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] decembre 1883). In tale occasione furono importanti i dati segnalati dalla rete di sismografi collocati da Silvestri nel relazione dell’eruzione. Questa pertanto fu pubblicata postuma, in base ai suoi appunti, dal figlio Alfredo il quale, non essendo ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] convertiti? Non hanno conseguita maggior gloria e fama essendo dati a cognoscer a molti più che prima?"). Un'apologia della rinnovato e aggiunta di riepiloghi morali, costituirono la base su cui furono esemplate le successive edizioni cinquecentine ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] delle pochissime superstiti tra quelle citate dallo storico e di quelle che, in base alle prime, gli furono riconosciute integrano gli scarsi dati biografici e consentono un'attendibile ricostruzione della vicenda dell'artista.
Cedendo il suo ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] , anche attraverso la stesura di brevi racconti metaforici; promosse l’idea che il movimento dovesse lavorare sulla base di dati conoscitivi precisi delle condizioni di vita e di lavoro degli edili, promuovendo quindi il superamento della fase del ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] (ISTC, is00060000). Un altro manipolo di edizioni prive di dati editoriali, ma probabilmente bresciane e presumibilmente uscite in quell’anno, sono a lui attribuibili sulla base del carattere impiegato: i Phaenomena et prognostica latini di Arato ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. S 2, f. 10; Raccolta di base, bb. 497, f. 4, 1373, f. 1, 2398, f. 11, 2521 s., 315 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] l'Ingrassia, e che accusò il F. di plagio sulla base di un trattato inedito di medicina legale del celebre medico da lui di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da proporre all'attenzione del giudice; ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...