FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] posizione del F. appare interamente fondata sui dati della tradizione: restando nei limiti del solco già in questa seconda fase difensoria, raccogliere e presentare le fonti in base alle quali egli aveva composto il suo trattato sulla relazione tra ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] di un progetto di distinzione delle diverse arti sulla base di una teoria dell'intuizione (alternativa a quella natura della creazione artistica quale libera operatività del soggettivo sui dati di natura, allo scopo di instaurare una sintesi (estetica ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] 1852-1864, ma non esiste un’edizione critica dei testi finora dati alle stampe. Più di recente, è stato pubblicato a cura rivoluzione e dei mezzi di farla terminare (Torino 1998), sulla base di una trascrizione già utilizzata da R. Rizzo, Teocrazia e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] che fu una napoletana, chiamata Anna Maria Castelli.
Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei battesimi della parrocchia i veri maestri della moderna filosofia, fondata sulla valida base dell'esperienza. Si tratta di una concezione del ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di 72 anni circa (Giussani, 1931, pp. 48, 50).
Sulla base delle conoscenze attuali, l'attività del D., intagliatore, scultore in legno e altri aspetti, non essendovi allo stato attuale delle conoscenze dati certi su viaggi del D. al di fuori della ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] ricostruibile attraverso un excursus sulle opere a lui assegnate su base sia documentaria sia critica.
Il primo tentativo di ricostruzione all’epoca, non restino invece tracce documentarie e nemmeno dati circa la sua morte o il luogo di sepoltura, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] La Borea, al cui saggio ci si riferisce anche per dati bibliografici, ha giustamente rilevato gli anacronismi delle fonti.
Se non ma in seguito ricondotta dalla critica al nostro artista sia sulla base di un documento (Borea, p. 21), sia per lo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] probabile un suo insegnamento a Napoli, ipotizzato prima da Meijers, poi confermato da Kamp (pp. 555 s.) in base a un documento che lo attesta "Neapoli commorans" nel 1235 e ulteriormente sottolineato da vari ricordi napoletani inseriti soprattutto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] allora alla vita politica. A diciotto anni fu tra gli ostaggi dati da Firenze al Gambacorta in seguito all'accordo concluso da suo capitani; ma è molto improbabile che tale amicizia fosse la base per un colpo di Stato antimediceo. Il C. certamente si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] lo scheletro di un romanzo "rosa", gli ingredienti-base che, con leggere varianti e ammodernamenti, arriveranno fino elegante alla sua impossibile fuga. Eppure, al di là dei dati esteriori, La prigioniera più si avvicina alla sensibilità degli esordi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...