GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] di guerra, un'esperienza, questa, che dovette essere alla base del successivo incarico presso l'intendenza della 4ª armata, componenti vincolate alla strada). I peggiori risultati vennero dati, specialmente in prospettiva, dalle decisioni che vennero ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] -102; II [1893], pp. 944-996), tornando sui dati già offerti nei ricordati contributi sugli uffici drammatici dei Disciplinati dell , agosto 1884, pp. 604-620), in cui, sulla base di una non perfetta ricostruzione della tenzone poetica tra Pier delle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] aristotelico come prodotto e fine degli uomini, è alla base della concezione civile di Palmieri, che rievoca due luoghi stesura, Palmieri affidò la revisione del testo a Leonardo Dati, ma nonostante avesse rimesso mano al poema sulla scorta ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] e rigorosa osservazione dei fatti, in quanto base cognitiva per impostare iniziative e attività sia di importante congresso (L’eredità della psicologia della Gestalt, i cui atti furono dati alle stampe, per cura di G. Kanizsa - N. Caramelli, a ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di nascita nel 1547; la seconda, nel 1549. I due dati, oltre a non coincidere del tutto, sembrerebbero essere smentiti dalle notizie da parte del L., dei principi metodologici alla base delle operazioni di rilievo dei luoghi condotte con criteri ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] di trait d'union di movimenti eterogenei sulla base di un comune consenso "agostiniano", è la in Bibl. Angelica, s. 35, cui seguono rapidi appunti ms. del B. contenenti dati sino al 1738; in un elogio del B. steso probabilmente dal nipote G. Bellelli, ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] , che il re di Sardegna consegnava alla Svizzera in base a un trattato vincolante. La controversia era nata dall'insorgere (pp. 2, 45). Per le sorgenti più importanti, ai dati analitici egli fece seguire quelli sull'uso terapeutico: scrisse che l ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Condorelli, 2008-09, pp. 366 s.).
Agli scarsi dati biografici certi si oppongono vari e discordanti tentativi della pp. 147-152), da Buendía (1980) e Ávila (1988).
Su base stilistica, conoscendo il solo affresco della Natività – da lui creduto di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] con chiarezza l'elemento fondamentale che sta alla base dei successi inglesi, e cioè l'intreccio Ibid., Provveditori alla Sanità, b. 375/5, nn. 7, 10-31. I dati sull'elezione a cancellier grande nella Biblioteca naz. Marciana, ms. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] coscienze, e quindi non escluso quello religioso.
I dati che possediamo sulla biografia del C. non contraddicono di vita "la quiete e la tranquillità" erano "la prima base".
Pace individuale, pace sociale, stabilità politica, e quindi governo forte ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...