GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] della cartografia, dove risiedette per il resto della vita. Ciò sulla base del fatto che il suo nome appare per la prima volta G., che basò il proprio lavoro sul confronto tra i dati tolemaici e quelli dei portolani (più rispondenti alla realtà dei ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] transito tra Lodi e Cremona. Qui il F. pose la sua base, mentre Soncino restava nell'orbita milanese.
Nei primi mesi del 1406 solennità dal F. e dal vescovo Costanzo Fondulo, suo parente.
Dati i tempi, gli atti del governo civile del F. a Cremona ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] .
Morì a Bracciano nel 1656, probabilmente in marzo.
Sulla base di un’indicazione di Pompeo Litta, la data di morte è scudi a uno speziale «per saldo di un conto di diversi medicamenti dati alla bona memoria del s.r. duca di Bracciano mio fratello in ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] , dalla fisiognomica alla astrologia, sulla base di una tenace tradizione magica, peculiarmente 1942), a cura di G. Gabrieli, entrambe da confrontarsi con i dati che lo stesso Gabrieli raccolse nell'Indice cronologico e topografico del carteggio ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] intrinseche e la solidità del prodotto furono certamente alla base di questo exploit, ma per comprendere il rapido successo Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati economico-finanziari relativi alla Moto Guzzi, v. Credito italiano ( ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] singole scienze, giuridiche e storiche, intorno alla base razionale delle prescrizioni giuridiche stesse. Esame che deve alla base, l'induzione come avviamento, la costruzione induttiva e deduttiva come sintesi teorica, la conferma dei dati nell' ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dell'avvocatura, pur rilevando in lui il possesso d'una solida base giuridica), il D. vi si applicò inizialmente con impegno e trattamento matematico dei dati: da ciò il riferimento immediato, aprioristico e su base analogica delle qualità ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] . La formazione ingegneristica di base, associata alle conoscenze geologiche 1963. Cinquanta anni dopo: cronaca, etica e scienza, in L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali 1861-2013, a cura di E. Guidoboni - ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] recenti riflettono posizioni più caute. Non è possibile, con i dati disponibili, decidere se G. provenisse dai ceti rurali o ammesso l'esistenza nel concilio di Lione del 1274. È sulla base di questi elementi che Filomena De Sanctis (pp. 139-145) ha ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] le loro opere, tali idee furono alla base di un impegno professionale altamente qualificato e rigoroso pp. 16, 18; F. Lomastro Tognato, Leresia a Vicenza nel Duecento. Dati, Problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovano ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...