ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Liruti, 1830, p. 166; Donatis, 2009, p. 2169) e il 1550 circa, secondo le ipotesi avanzate da alcuni studiosi sulla base di dati cronologici dedotti dagli scritti dello stesso Rosaccio (Negro - Roio, 2015, pp. 14 s.; Benedetti, 1973, p. 112). Si deve ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] la crociata. Nell'anno precedente egli stesso era stato tassato sulla base di un reddito annuale di 10.000 ducati, mentre il attività lucrative non meglio specificate. Questo è uno dei dati più interessanti della personalità del D. e forse può ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] come un processo di crescita a partire da alcuni materiali dati che si sviluppano in un organismo articolato.
Nonostante il libro Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice (1979); alla base della sua riflessione c'è il concetto di suono, inteso ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] in Italia, eseguendo determinazioni di peso su encefali umani (questi dati e quelli raccolti da numerosi altri autori furono pubblicati dal termine di xantocrome, definendole così unicamente in base alle proprietà tintoriali.
Con queste ricerche, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] che ne ha indebolito la vivacità delle tinte". Il ritratto Pagello mostra dati stilistici autografi, anche se nel più recente catalogo del Museo (Vicenza la pittura della contemporanea scuola bresciana.In base al ritrovamento di un documento che ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Da un confronto delle fonti è possibile ricavare come maggiormente plausibili quei dati che si ritrovano più spesso e cioè: I) Bama (o Berna soltanto sul ciclo di San Gimignano e su questa base la ricostruzione ipotetica di un percorso stilistico e la ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] tra esse e opere contemporanee che evidenziano alcuni dati comuni, come l’Antidotarium Nicolai o la Practica è assegnato a Platearius da parte di De Renzi sulla base soltanto di una glossa marginale del codice Wien, Österreichische Nationalbibliothek ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] notorietà con il rilevamento dell’Oldenburg – eseguito determinando una piccola base di 2145 piedi parigini, pari a m 696,779 – e svolto da Zannoni e la sua imponente raccolta di dati astronomici e cartografici, spinsero Giuseppe Toaldo ad appoggiare ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] 178r-182v), che riporta, specie per il periodo antecedente l’ingresso in Curia, alcuni dati biografici significativi e verificabili: l’apprendimento di base, in grammatica e retorica, condotto a Venezia, quindi un periodo di studi filosofici a Padova ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] del denaro sarebbe stato messo a disposizione da Giovanni sulla base di un contratto fittizio: agenti del re avrebbero potuto reclamare di Vettore di Giovanni (testamento del 1417); Rulers of Venice, banca dati a cura di B.G. Kohl - A. Mozzato - M. O ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...