L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] portato le popolazioni locali a erigere i megaliti sono ignote; se ne possono ipotizzare diverse in base al confronto con dati etnografici, come il culto degli antenati, la celebrazione collettiva di eventi importanti, la competizione tra individui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] metà del XII secolo, con nuove versioni, adattamenti e nuovi dati (ad es., la Graphia Aureae Urbis, del XIII sec.), e attenzione ai nuovi dati: ad esempio, in corrispondenza delle rispettive regioni sono inseriti i vici della Base Capitolina (CIL ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cattedrale di S. Sofia e il Monastero delle Grotte furono dati alle fiamme e gran parte della popolazione ridotta in schiavitù società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistema di gestione ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] grado di civiltà dei longobardi in Italia, secondo i dati dell'archeologia e della storia dell'arte, in Frühmittelalterliche Kunst dopo, come seconda fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Cicerone, allattava i divini fanciulli: si conserva ancora la base sulla quale era collocato il simulacro e la testa .
D. Pietrafresa - F. Demma, Palestrina, santuari e domus: nuovi dati sulla città bassa, in Il Lazio regione di Roma, Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] tecnica a fresco il pigmento è fissato dalla carbonatazione dell'intonaco a base di calce. Nella tecnica a secco invece il colore è steso ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] nel tracciare un quadro organico in proposito sono note: i dati archeobotanici sono scarsi, spesso imprecisi e, soprattutto, non sono correlati un'agricoltura che, pur fondandosi su una solida base rappresentata da una vasta gamma di cereali e ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] soltanto) che si riscontra dopo Begram II (v.), e basandosi sui dati numismatici e sul fatto, che sia a Begram III che a Tali portico si rinvennero frammenti di statue in stucco; una base che doveva sostenere una statua di grandi proporzioni, di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] indiretto nelle tombe come offerte postume. È proprio sulla base di questo tipo di analisi che siamo in grado di nel corso dei secoli X e XI. Anche se mancano finora dati completi per tutte le regioni della Polonia, una particolare concentrazione di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] che le condizioni climatiche ipotizzate da Childe, alla base della Teoria delle Oasi, non si riscontravano nelle zone del IV millennio a.C. Recentemente una nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...