PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dimensioni colossali, databile anch'esso, grazie ai dati paleografici dell'iscrizione sul capitello del piedritto di scansione spaziale rimase un unicum. Se si accettano la cronologia su base epigrafica e le tesi di Conant (1968), i p. di Cluny ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] v. Roncayolo, 1981).
Confini e frontiere non corrispondono solo a dati di fatto, reali o presunti; sono anche categorie che rendono e ha un'origine più specifica nella teoria della base economica elaborata negli Stati Uniti verso la fine degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] distribuzione geografica sono confermate anche dai dati archeologici, è predominante rispetto ad altri l'altare con la statua del Buddha. Le colonne sono prive di base, ma dotate di un capitello a foglie di loto lanceolate, caratteristico della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del Mundo Perdido di Tikal oltre 20 m e 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica rimangono il più delle volte incomprensibili. I dati sull'architettura religiosa sono quelli più numerosi. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le analogie geografiche - tocca solo alcuni dati esteriori della storia della nave. I popoli M. Duval, in Mélanges École fr. de Rome, 1949 p. 119 ss. Libia: base di monumento onorario di Leptis: S. Aurigemma, in Africa Italiana, vii, 1940, p. 82 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] per meglio assicurare tale valore se ne scriverà il nome sulla base o in qualche posto ben visibile, e figurazioni dipinte o a è un più esplicito gusto narrativo. Questo interesse per i dati della vita pratica significa da una parte una più larga ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] registrato soltanto più tardi, si può ipotizzare che la sua attività romana dati proprio a partire da quegli anni (Bruschi, 1985, p. 71 di certe forteze che il Duca vi disegnava fare". Sulla base di questa testimonianza, Borsi (1989, p. 295) ipotizza ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Kition. La colonizzazione fenicia, sia secondo i dati epigrafici e numismatici che secondo le fonti, appare tre fortezze seguono il metodo costruttivo tipico di C. con una base a blocchi massicci ed un alzato di mattoni crudi.
Abitazioni. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] fregio è creato. Il taglio e l’interpretazione dati agli avvenimenti in queste immagini seguono la storiografia P. Pensabene et al., Determinazione dei marmi dell’arco di Costantino su base archeometrica, in Arco di Costantino, cit., pp. 171-183.
20 P ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da Zorzi (1958-59), e generalmente accettato seppure sulla sola base di Gualdo, che il primo viaggio a Roma sia avvenuto cantiere complesso per dimensioni, prestigio del luogo, vincoli dati dalle tradizioni liturgiche dell’Ordine. I lavori si ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...