MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] erede universale (ibid., pp. 122, 124 s.).
I dati sicuri sulla formazione artistica di M. sono molto scarsi. Si composizione piramidale, con al vertice Cristo e agli angoli della base i due santi inginocchiati; rientra pure nel repertorio vinciano ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] non avrebbe letto direttamente la cronaca di Andrea Dandolo, sulla base di un passo in cui il C. riferisce un giudizio del De Latinae linguae reparatione e sulla imprecisione di alcuni dati dello Zeno: G. Mercati, Ultimi contrib. alla storia ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] della città per permettere loro di valutare e comprendere meglio i dati dell'esperienza. L'arte del dire (che è dunque anche delle leggi, del buon governo; ed ancora una volta, alla base di tutto, è l'affermazione dei valori morali e pedagogici come ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] dei promotori - a darne l'edizione critica sulla base dei manoscritti più antichi conservati nelle biblioteche milanesi. Il e Bibl.: Una bibl. del C. (parziale ed incompleta nei dati) è in Miscell. Ceriani. Raccoltadi scritti originali per onorare la ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] la questione di un rinnovato rispetto per i dati della tradizione storiografica relativa alle epoche anteriori linea che gli fu propria di integrazione del dato linguistico nella sua base storica, tra Roma e gli Etruschi. Roma e gli Etruschi fu ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] pratico "Bononie, Senis et Florentie et alibi", sulla base delle scarne notizie autobiografiche sparse nell'opera a cui il isolamento dell'opera del G., l'accettazione piena dei dati della tradizione con riguardo ad altri noti trattati e trattatisti ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Venezia il 16 ott. 1625.
Orfano ben presto della madre - la quale, dati alla luce Elena (che, sposa il 24 nov. 1650 a Giacomo Zorzi, e pontieri, impiantare i fondamenti dell'istruzione religiosa di base sui quali si innalzi, solido e funzionante, l ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] non senza angoscia appariva) una inerte raccolta di dati eterogenei, ma una summa dell’esistente così vasta un organizzatore. Nel 1963, insieme a Ferruccio Marotti, e sulla base di un suo suggerimento, elaborò un progetto per il Saggiatore a cui ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 65; Novello, 2013, p. 82) e nel 1471 – ancora una volta in base alla dichiarazione d’estimo del padre – era già residente a Pisa con il fratello in sodalizio con Francesco di Giorgio Martini, ma i dati documentari sono scarsi: si è supposta, inoltre, ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] , appaiono in molte zone della sua opera come i soli dati di realtà che si offrono alla percezione. Coerentemente con questi assunti fecondo intreccio di aspetti diversi appare alla base del valore, pressoché universalmente riconosciuto dalla critica ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...