Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ²+ molto elevate. Quest'ultima osservazione è in accordo con i dati ottenuti con le GFP chimeriche (vedi oltre), che hanno mostrato un di Ca²+ nella matrice, inaspettati sulla base delle caratteristiche biochimiche del trasportatore del Ca²+. ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] in natura o in sistemi progettati a tale scopo, i dati devono essere raccolti e tradotti in termini stechiometrici e cinetici di risanamento che risultava maggiore di quello prevedibile in base alle sostanze inquinanti estratte. La differenza in molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] loro da non poter attualmente escludere, sulla base di questi dati, che gli oceani siano stati originati dalle dell'Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale. La linea di base in questo caso arriverà a 10 km, il che per lunghezze d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in cui il peso atomico di un elemento era calcolato in base al rapporto che sussiste tra il peso di uno dei suoi atomi , se la comprensione teorica o la difficoltà nell'analisi dei dati sperimentali. Nel 1808 Dalton pubblicò il New system of chemical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] una teoria onnicomprensiva sulla base di un numero troppo scarso di dati sperimentali. Liebig replicò nel suggerì che se i nutrienti noti venivano purificati prima di essere dati agli animali, non vi poteva essere alcun dubbio riguardo al loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] X e β avrebbero messo in moto gli elettroni profondi; sulla base degli esperimenti che erano stati svolti dal suo ex allievo Charles G né i vecchi esperimenti effettuati sui raggi β, né i dati ricavati nel 1910 sui raggi α, entrambi presso il suo ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] grado di polimerizzazione. In questo caso K deve essere ridefinita in base alla concentrazione residua di S ([S]res) e il grado genere riportati fanno esplicito riferimento a queste norme. I dati di maggiore interesse sono: (a) il modulo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] conflitto, mentre Argonne era il laboratorio che forniva i dati necessari a progettare i reattori per la produzione del l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo di ricerca di base era consentito a Los Alamos e in altri laboratori per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] conto qualitativamente del meccanismo che ne è alla base analizzando il fenomeno della transizione ordine-disordine che −Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] .000 carati all'anno dell'India, nel XVI sec., alla produzione mondiale (dati 2004) di circa 130×106 carati, di cui l'80% (100×106 bagno di una soluzione di grafite fusa e di catalizzatori a base di metalli, a una temperatura di circa 1500 °C e una ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...