. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] indicare il luogo, giorno e ora della morte, i dati necessari a individuare il defunto, il coniuge superstite o la volontà manifestata nelle domande e l'intento che sta a base delle affermazioni e produzioni non sono una volontà e un intento ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e alla gestione. A ciò sembra im pegnata la pubblica amministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato alcuni complessi museali stranieri, alla raccolta dei dati finalizzata alla conoscenza storica.
L'accento posto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è noto sui loro cambiamenti nel tempo. Inoltre, i dati sulle risorse idriche non sono analizzati in un contesto di così sinteticamente enunciate: a) l'a. è solo quella a base territoriale; b) in essa è presente, come elemento 'naturalmente necessario ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ne è perciò influenzato. La suddetta ipotesi è stata sottoposta a test empirico da M. Friedman e D. Meiselman sulla base di dati riguardanti l'economia degli Stati Uniti. Da tale test si rileva come il c. sia strettamente correlato con le quantiià ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] a derivare, non solo chi ne avesse ottenuta la concessione in base alla legge stessa, ma anche chi avesse un titolo legittimo, che statistica, Roma 1921-1923, voll. 2 (il II contenente dati statistici e norme). Fra gli articoli di riviste, i più ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune rassomiglianza con l'uomo, uno status morale e giuridico di base pari a quello umano (The great ape project, 1993).
...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] Kirghizistan, kmq. 196.740, ab. 1.302.100.
I dati sulla popolazione sopra riportati si riferiscono al 1933; i calcoli seguenti effettivi di linea:
Ulteriori aumenti sono previsti in base alle decisioni prese nell'8° Congresso dei Sovieti.
Finanza ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] limitava, nella maggior parte dei casi, a raccogliere i dati su cui poggiavano le diverse opinioni; talvolta esprimeva il suo era l'esametro; per la prosa si prendeva come base un numero di sillabe corrispondente alla lunghezza media dell'eeametro ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] alle prime industrie su ciottolo italiane non è finora comprovata da dati stratigrafici. Il primo documento certo di presenza umana rimane, così, il deposito archeologico alla base della stratigrafia rilevata negli anni Sessanta presso la cima del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] significato in maniera comparativa sulla base di informazioni e di dati attendibili che in qualche modo nominativa da parte dei datori di lavoro o, anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero regolarmente ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...