Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] modalità di redazione della d. e la correttezza dei dati in essa contenuti condizionano l’utilizzo dei metodi di regolare funzionamento del sistema impositivo, sono alla base della disciplina dell’assistenza fiscale dei contribuenti. Allo ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] preliminari la riapertura delle indagini sulla base di una richiesta motivata dalla esigenza di Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed eventuali altri beni immateriali che siano ritenuti ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] disporre che il professionista fornisca prove circa l’esattezza materiale dei dati di fatto contenuti nella pubblicità. Se la prova è omessa economico circa le decisioni adottate. Sulla base delle comunicazioni ricevute, il ministero provvede ...
Leggi Tutto
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] 2006, n. 159), che stabilisce che il documento informatico (ovvero la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti) sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale, formato nel rispetto delle regole ...
Leggi Tutto
Atti con i quali gli imperatori romani dettavano norme nuove, modificando così l’ordinamento vigente; furono dette anche leges, in età tardo-antica, allorché per la scomparsa delle leggi popolari ed essendo [...] con cui il principe risolveva singoli casi o questioni sulla base di criteri giuridici che però, per il solo fatto giudiziarie, i rescripta, pareri dati ai privati su questioni giuridiche, e le epistulae, pareri dati a funzionari e magistrati.
In ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] dar vita a un nuovo modello contrattuale, da costruire sulla base di quello stabilito nel lontano 1992-93, che aveva 1999 al 2003 gli iscritti al fondo INPS parasubordinati, secondo i dati forniti dalle NIDIL-CGIL (Nuove Identità di Lavoro) - l ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] preciso significato. Si è sommersi da un flusso di dati normativi spezzettati e contraddittori spesso redatti in un linguaggio di provvedimenti non previsti da norme vigenti ovvero sulla base di un errore macroscopico oppure di grave e inescusabile ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] considerarsi quali eccezioni. Le esigenze sociali che sono alla base di tale legislazione hanno in pari tempo influito sulla , in quanto proprietario di una cosa, ha o non ha dati diritti. f) Diciamo infine che la determinazione di poteri si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] In primo luogo ha la facoltà di richiedere la pubblicazione di dati e notizie necessari per l'informazione del pubblico, e di diffusa, sul concetto cosiddetto di market equalitarianism, in base al quale tutti gli operatori sui mercati dei valori ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] preparazioni non per uso parenterale, contenenti un equivalente in morfina base non superiore allo 0,05%; la polvere del Dower; la , su moduli predisposti dal ministero della Sanità, i dati riassuntivi: a) delle quantità di materie prime messe ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...