Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] perché, oltre alla realizzazione di una banca di dati inerenti la terminologia applicata, si propone di perseguire Si può pensare a regole tratte dalla case law - sulla base delle ricerche avviate negli anni Sessanta in Italia da Gino Gorla e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] esplicitamente ma le sue omissioni sono eloquenti) di ancorare questi dati al testo normativo.
La scelta del testo di Gianturco non , per la sua semplicità, può essere assunta a base della nozione di contratto, anche se l’espressione “contratto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di prodotti già immessi sul mercato perché ritenuti sicuri in base alle conoscenze del tempo, il produttore non è esonerato patrimonio consolidato di conoscenze scientifiche e tecniche e di dati empirici che consente all’impresa che li progetta e li ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] commesso.
Esiste nel nostro paese un’emergenza criminalità minorile? I dati dicono di no. La criminalità minorile in Italia e notevolmente ritiene di dover valutare la personalità del minorenne» in base all’esito di una prova. A tal proposito affida ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] con l’entrata in vigore del Codice in materia di protezione dei dati personali (d. legisl. 30 giugno 2003 n. 196). La notorietà stilizzata dei tratti somatici di un volto – che, in base a particolari caratteristiche, sia in grado di determinare una ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .1985, n. 765) entrata in vigore il 1° gennaio 1988.
In base alla definizione che ne offre il legislatore (art. 1470 c.c.) «La urbane che non siano identificate nell’atto con i dati catastali e col riferimento alle planimetrie depositate in catasto ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] territoriali e, quindi, di una precisa valutazione di impatto in ordine agli interventi dell’Unione sia sulla base dei dati scientifici disponibili (nel rispetto, però, del principio di precauzione), sia della realtà economica di alcune regioni ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] la stessa prestazione a lui dovuta ma in base a titoli del tutto autonomi rispetto alla causa natura di quietanza in capo alla ricevuta fiscale proveniente dal creditore dati alcuni riferimenti contabili e grafici univoci (Cass. 12.7.1991 ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] non ha soltanto una portata negativa, nel senso che in base ad esso il debitore non può sottrarre i suoi beni (fermo, ovviamente, il controllo della completezza e correttezza dei dati informativi forniti dal debitore ai creditori, con la proposta di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l'interazione dei dati) e l'uso di standard, di migliorare la fiducia in internet della firma elettronica avanzata non è determinato sulla base di standard internazionali, il che giustifica la ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...