Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] politiche della pt. V del TFUE di competenza esclusiva dell’UE in base a quanto previsto dall’art. 3, par. 1, lett. e) tra UE e Stati Uniti sul trasferimento di dati personali relativi alle transazioni finanziarie internazionali, finalizzato alla ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] 2017, n. 11291, in pa.leggiditalia.it).
In base all’art. 22 della legge sul procedimento, il diritto co. 7, in via generale, delinea tre livelli di protezione dei dati dei terzi, a cui corrispondono tre gradi di intensità della situazione giuridica ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Certo è che l'evoluzione della legislazione tributaria, maturata sulla base della riforma dei primi anni settanta, ha comportato l’ normale azione amministrativa.
A prescindere dai molteplici dati normativi che supportano la sussunzione dell’azione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] esecutivo. In terzo luogo la qualificazione del precetto come atto esecutivo emerge da dati formali ricavabili, per un verso, dal rinvio che l’art. 480 c venga prodotto, ed allora non si vede in base a quale principio o norma si possano scindere ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] decisione delle questioni relative alla precedenza. Dati tali presupposti, si possono formulare due Anche l'argomento genetico si fonda sull'autorità del legislatore. Sulla base della certezza del diritto e quindi del principio dello Stato di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] innanzitutto lo strumento per la rilevazione dei dati che contribuiscono alla determinazione del grado di fatto che tutti i seggi della RSU dovranno essere attribuiti sulla base degli esiti dell’elezione a suffragio universale ed a scrutinio segreto ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] d.lgs. n. 51/2018 e agli indici elencati nelle linee guida sui responsabili dei dati personali elaborate dal Gruppo di lavoro 29 sulla base dei quali identificare i trattamenti su larga scala: numero di soggetti interessati, volume e/o tipologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] prassi, tra letture sulla dottrina aggiornata di quei tempi e dati raccolti sulla realtà fattuale toscana. Il complessivo lavoro, frutto di per i militari: § 18), le strutture di base del processo sono ancora quelle inquisitorie: nell’accertamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] esterno o distante dalla norma legislativa.
I fatti, i dati dell’esperienza, il sapere empirico e criminologico accompagnano la della dottrina penalistica si attarda ad attualizzare la base di legittimazione del vecchio codice penale del fascismo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] utilità dei quali essa stessa o, con riferimento ai dati a sua conoscenza, altri appartenenti a gruppi criminali Ferraro, in Cass. pen., 2009, 2078 ss., che, sulla base di tale rilievo, ha ritenuto utilizzabili ai fini delle misure cautelari le ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...