Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] anche Asti). Al di fuori di questa koinè regionale a base torinese (➔ Torino, italiano di), la variazione diatopica all’ dirsi particolarmente bassa, in particolare nelle aree urbane. I dati ISTAT del 2006 riportano per l’uso del dialetto in famiglia ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] (varietà alta), e una varietà a base dialettale fortemente mista con l’inglese (varietà una popolazione di 15.723.555 italoamericani (cfr. tab. 1). Pur valutando i dati con la dovuta cautela, il declino in dieci anni nell’uso dell’italiano dall’8 ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] (Berruto 2004: 72-90). Ci sono per es. i dati geografici, con cui si spiega che lo stesso oggetto o lo qui all’angolo
il principio di cooperazione conversazionale, sulla base della massima di relazione, condurrà A a estrarre informazioni contestuali ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] con l’affermazione di varietà di ligure ‘coloniale’ a base genovese: il tabarchino in Sardegna, il bonifacino in Corsica in Liguria un decremento costante nell’uso del dialetto. I dati ISTAT del 1987-88 mostravano già la prevalenza dell’italofonia in ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] degli interessi fu lo sviluppo delle abilità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), tema che alla classe (individuazione di un problema di lingua, raccolta dei dati, formulazione di un primo abbozzo di regola, verifica dell’ ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] italiano devo parlare.
La conclusione cui giunge Katsoyannou (1995), in base a esempi come questi, è che il greco d’Italia di Patrasso, che ha portato alla realizzazione della base di dati sonori The graecanic lexicon (con registrazioni raccolte per ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] la fissazione di gran parte della terminologia anatomica moderna su base latina (Mazzini 1989: 23): cartilago, femur, palatum, alveolus stabilmente il tipo parossitono scleròsi, necròsi), i dati più rilevanti di discontinuità (con importanti riflessi ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] «appoggio» – nel linguaggio sportivo francese alla fine del XIX secolo, secondo il modulo di training e simili formazioni, dalla base foot già presente in football; così il francese recordman è nato dall’incrocio di record e sportsman per indicare ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] durata del programma aumenta di circa 20 minuti. I dati di consumo sono stati determinati in condizioni normalizzate in conformità con una scannerizzazione (adattamento/ibrido italo-inglese sulla base di to scan).
I tecnicismi esondano con facilità ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] di un nuovo significato a una parola d’uso comune, sulla base dell’analogia di funzione o di forma, seguendo il metodo che della scienza (‹http://www.leonardodigitale.com›), banca dati realizzata dalla Biblioteca Leonardiana di Vinci.
Leonardo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...