Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] o urbana) sono attivi i servizi integrativi di quelli di base, di rango più elevato, che prevedono poliambulatori con compiti di fissare i parametri di spesa regionale, intesi come dati indicativi per il comportamento prescrittivo dei medici, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] W. Beadle, e poi di Beadle ed Edward L. Tatum in base ai quali risultava che i geni 'specificano' gli enzimi (con l' il loro DNA. Come dimostra peraltro il fatto che i dati riguardanti le sequenze genomiche non fanno aumentare le conoscenze sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il chirurgo della Marina Robert Robertson (1742-1829), che erano entrambi convinti sostenitori della china peruviana sulla base dei propri dati quantitativi sul trattamento delle febbri.
All'inizio del XIX sec. si aprì una nuova era con l'isolamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] specie, stabiliti ‒ secondo gli insegnamenti di Sydenham ‒ sulla base della fenomenologia morbosa, cioè del complesso dei sintomi con ideologi, insegnava che i concetti fondati su dati fenomenologici sono inadeguati per una corretta comprensione ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] , con punte del 40-50% in alcuni paesi dell'Est. Stando ai dati forniti dall'ISTAT (Istituto nazionale di statistica), più del 45% degli italiani essi sono già disponibili terapie altamente efficaci.
In base a quanto fin qui esaminato, l'obesità non ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] e di pubblicità di gameti e di embrioni umani. In base all'art. 3 di tale ordinanza, i centri pubblici e inoltre che su novantasette centri che negli anni 1994-98 hanno inviato dati, soltanto due li hanno inviati per ognuno degli anni presi in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] fonte principale per il passato è, nonostante le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente egli il disegno (e per esteso l'arte) debba essere alla base dell'educazione dell'uomo "civile"; egli spiega come tale concetto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] questa diversa 'specializzazione' di base, si rischia di accumulare parecchi dati tutto sommato non utilizzabili, perché ma anche per le qualità antagoniste al male da curare attribuite in base all'etimologia del loro nome o al loro aspetto. Si veda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] offrivano ai medici interessati l'opportunità di raccogliere dati sui diversi tipi di disturbi, stilare statistiche in azione a Parigi nel 1885.
L'ipnosi era alla base anche dell'approccio terapeutico di Hippolyte Bernheim e di Ambroise-Auguste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] e, in molti paesi, l'impedimento e la prevenzione della riproduzione degli individui presumibilmente disabili. Sulla base dei dati relativi ai test sul quoziente intellettivo distribuiti ai soldati di leva dell'esercito durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...