Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] diario; e anche Congar, dal suo punto di vista, osservava sulla base di quanto era venuto a sapere: «on sort lentement du tunnel»34 Bologna 1984, pp. 65-70.
10 Ricavo i dati da Pontificie commissioni preparatorie del concilio ecumenico Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la storia del culto cristiano; per questo la lettura dei dati va considerata in un orizzonte ben più ampio di quello che pastorale pratica, Roma 2003 (BELS, 100), pp. 189-200.
50 Base di partenza per comprendere tutto questo è l’opera di A. Bugnini, ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] cultura cristiana, e quindi non li considerò applicabili a tutte le religioni attribuendo loro validità universale. I dati empirici sulla base dei quali costruì i suoi tipi ideali erano desunti dalla storia dell'Europa cristiana. Se nel definire il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la Carta redatta nel 1882 dal Senato. Questi dati troveranno conferma nell’inchiesta agraria deliberata dal Parlamento a tale forte spinta aggregativa, a livello di base.
Molti sacerdoti e religiosi abbandonano le loro collocazioni istituzionali ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dispositiva, indiceva a partire dal prossimo Natale il giubileo, sulla base del potere nicolino di vicario di Cristo e non tenendo conto Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Monte, Gaspare da Verona, Giano ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] alla comunione e alla confessione auricolare, vera base strategica della religione tridentina, sebbene il concilio U. Mazzone, A. Turchini, Bologna 1985; Visite pastorali ed elaborazioni dei dati. Esperienze e metodi, a cura di C. Nubola, A. Turchini, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] sacrale della stessa e con i privilegi ad essa attribuiti sulla base di antichi documenti e, dall'altra, con considerazioni di diritto politico-confessionali il cui esito doveva sembrare molto incerto dati i rapporti di forza nell'Impero. Se Roma ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] è lunghissima – dal II al IX secolo45 –, ma i dati storici sono molto scarsi: possiamo affermare che fu un filosofo della figura storica di Origene, che Eusebio racconta sulla base di un’ampia documentazione, come già accennato, costituita dalle ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] sotto il pontificato di Babgen I (490-515). Incrociando i dati, lo studioso conclude che la ricezione debba essere avvenuta negli anni , proprio per questo anche la loro sede varia in base ai possedimenti familiari. Questo spiega anche l’assenza in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] distinta da quella maschile, sia nelle organizzazioni di base, sia nell’Opera dei congressi. In quell’ Bortolotti, Femminismo e partiti politici, cit., p. 124 riporta i seguenti dati sulle iscrizioni delle donne socialiste: 4.814 nel 1918, 26.333 ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...