Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla base di un progetto consapevole. Non a caso tale realtà nasce altre, la figura del gesuita Giuseppe Giampietro26. I dati pubblicati27 mostrano come l’incidenza percentuale degli alunni delle ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] posta l’attenzione sul poliforme intreccio tra dati giurisprudenziali, storici, politici e culturali che variamente per un’affermazione «vigorosa e convinta» della libertà religiosa sulla base della rivelazione, che avrebbe dato a suo parere «più ala ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] cattolica, e italiana, optare per le conferenze6.
Alcuni dati. Nel corso dell’Ottocento, si registrano otto concili di dare stabilità a un nuovo genere sinodale, fondato su una base di consenso democratico, in cui il vescovo giocava un ruolo di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] esistenza di una religione, quella dei primi pagani, che è alla base della conformità tra Greci e primitivi. Che cosa sono le favole arcaica l'indagine degli storici sociologi può scoprire dei dati mitici in cui è depositata buona parte dell' ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riportato nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i dati di questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, si accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, in base al quale la Confindustria dovette assumere la denominazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] .
La ricostruzione di Littell, accattivante e ricca di dati, non era priva di accenti apologetici, che si nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio, gli articoli di Schleitheim proibivano agli anabattisti ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] della tarda antichità e della successiva dominazione islamica sulla base della disseminazione del messaggio evangelico, a partire dall’ tornato da Roma in Siria Taziano. Pur nell’incertezza di dati stabili circa i luoghi in cui dimorò, o del profilo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] volta interpretazioni particolari che si devono fondare su altri dati e constatazioni (è caratteristica al riguardo la sottile popolari. Che il Lib. de vita christ. ponga a base della propria costruzione l'obbedienza, all'interno di una rigida ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tenne questa carica tra il 26 e il 36 d.C. Questi dati, e altri di minore rilevanza, hanno indotto gli studiosi a ritenere che si può prendere la rotazione della Terra quale fenomeno base per un cronometro sufficientemente accurato: la lunghezza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] un lavoro empirico di osservazione e di raccolta di dati, Tommaso è soprattutto un metafisico. Tuttavia, le lectiones di Grossatesta; in effetti è qui che si trova la base concettuale della dottrina fisica corrispondente alla filosofia della luce di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...