Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , assumono una costellazione di scelte politiche e culturali sulla base di scelte teologiche che sono di tipo conservatore e non o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti mancano però dati statistici sicuri e studi convincenti.
e) La tesi del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tutta la vita ‒, rivelasse il disegno divino del Cosmo. La base teologica e metafisica di questa teoria risiede nella profonda convinzione di accordare perfettamente la sua teoria astronomica con i dati dell'osservazione. Sebbene oggi Kepler sia noto ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] tempo di Aureliano nel 268. Benché i dati disponibili siano scarsi, essi risultano comunque sufficienti per gli oltre trecento vescovi presenti giungono, infatti, a un accordo, in base al quale si proibisce a un vescovo di trasferirsi da una città a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] gruppi di episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in base all'appartenenza all'uno o all'altro libro della B., XV sec. ?). È un racconto che, partendo da alcuni dati offerti dalla tradizione biblica, li svolge in vicende fantastiche ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] come imputabili di eresia.
Di là da questi dati esterni, è possibile riconoscere, nel trattato, una divisione insieme con quello dell'Orsi e del Bianchi - doveva fornire la base più larga agli atteggiamenti ultramontani (in senso "francese"): cfr. Y ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] un fine monista. I successivi sviluppi in senso dualistico sono dati di puro fatto, anzi contraddittori, rispetto agli intendimenti di quella iniziale vicenda chiesastica.
La base dottrinale invocata per ascrivere la laicità al patrimonio dottrinale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sua identità in modo 'passivo', perché l'identità si struttura sulla base di una convergenza fra Stato e religione. Lo Stato in quanto comunitario e alla militanza politico-religiosa.
Secondo i dati presentati a Roma nel convegno L'islam in Italia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] 'appartenenza di Cremona alla provincia ecclesiastica milanese e dati i rapporti di devota amicizia nei confronti di feudo pontificio, avrebbe dovuto essere devoluto alla Sede apostolica in base alla bolla Admonet nos del 29 marzo 1567 (detta De ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] noti che i titoli della statua aggiungono argomenti prettamente filosofici alla lista delle opere ippolitee, che, in base ai dati di Eusebio e Girolamo, hanno tutte carattere esegetico e antieretico. Nel 1842 venne ritrovata un'opera di confutazione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Davide e Salomone. In risposta a questo invito, Costantino propone una disputa fra sacerdoti ebrei e vescovi cristiani, perché in base alle Scritture possano argomentare quale sia la verità. La disputa si svolge a Roma il 15 marzo 315. Giudici della ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...