MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] il Lloyd's Register of Shipping ha pubblicato i primi dati delle sue statistiche del dopoguerra riferentisi al 30 giugno 1947, a carico completo, tanto all'andata quanto al ritorno. Sulla base di questi elementi si è creata la convinzione di una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Carena 2263), ricco di prati e di pascoli, che si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ventaglio di valli e sembra essere la più accettabile.
Giudicando in base ai dati ricavati dall'esplorazione delle necropoli, i ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che aiuta lo studioso riunendo una molteplicità di fenomeni dati isolatamente, ma che è puramente ideale e che circa un secolo, senza fissare il punto di partenza e di arrivo sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12° e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] dà loro, con la grandissima autonomia, una certa indipendenza dalla base) ed in parte armati con IRBM. Ciò potrebbe dare all mondiale fra le varie flotte, si riportano qui di seguito i dati del Lloyd's Register of Shipping, per le navi a propulsione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] la società e si mantengono perciò, insieme con la base economica del profitto, le vecchie gerarchie finanziarie, si volge gruppi e uomini di sinistra. Perciò il computo preciso dei voti dati ad esso è pressoché impossibile; ad ogni modo, è legittima ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] millennio hanno iniziato a risollevarsi, ma sulla base di un profondo mutamento di paradigmi critici e civile'. In questo ambito di studi spiccano in modo particolare i contributi dati, sia sul piano ecdotico sia su quello critico, allo studio di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Influisce poi notevolmente anche l'altitudine, come appare dai dati della tabella qui sotto.
Il manto forestale resta ancora suo partigiano, Federico di Staufen (1079). Divenuto la base della rapida fortuna degli Hohenstaufen, il ducato seguì la ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , con produzione annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è - A titolo di esempio si riportano qui sotto i dati dell'esportazione e importazione relativi al 1955-56:
seguono ancora ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] . che aveva le qualità adatte e non destava preoccupazioni, dati i suoi umili natali. V., inviato avanti quale legato legionario di campi legionarî e con grandi lavori stradali, creò quella base su cui si appoggiò Traiano per le sue guerre di ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] di tipo Scud su località saudite e israeliane. Ma in base all'accordo militare segreto del 22 gennaio tra Israele e Stati .
L'informazione alleata si giovò di una massiccia quantità di dati di varie fonti: satelliti artificiali, aerei radar (AWACS e ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...